Un’ottima proposta per Halloween ma anche una soluzione per il pranzo in ufficio o per un aperitivo. La ricetta è senza uova.
Crostata salata di zucca, nocciole e gorgonzola (Foto © Francesca Vassallo).
La crostata salata di zucca, nocciole e gorgonzola è una torta salata molto semplice e veloce da preparare. La particolare pasta della crostata le conferisce un aroma particolare che si sposa bene con gli altri ingredienti.
Ricetta della Crostata salata di zucca, nocciole e gorgonzola
La zucca è uno degli ortaggi autunnali più apprezzati che si presta a moltissime preparazioni in cucina. Appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae è consigliata nelle diete povere di calorie e per i diabetici, grazie allo scarso contenuto di glucidi.
Ingredienti per la crostata salata di zucca (Foto © Francesca Vassallo).
Ingredienti per la pasta
- Farina 0, 300 grammi
- Vino rosso, 120 grammi
- Olio evo, 60 grammi
- Sale
Ingredienti per il ripieno
- Zucca, 300 grammi pulita
- Gorgonzola, 200 grammi
- Nocciole sgusciate, 100 grammi
- Olio evo
- Sale
Preparazione
Iniziare a preparare la base della crostata. Lavorare tutti gli ingredienti in modo da ottenere un impasto elastico e omogeneo. Formare una palla e riporla coperta in frigorifero per 30 minuti.
Nel frattempo preparare il ripieno. Tagliare la zucca a dadini e rosolarla in una padella con l’olio. Cuocere per circa 15 minuti coperta. Se risultasse troppo umida, fare asciugare senza coperchio. Salare e far raffreddare.
Tagliare il gorgonzola a pezzi e tritare grossolanamente le nocciole.
La crostata salata già pronta (Foto © Francesca Vassallo).
Stendere due terzi della pasta, foderare con la carta forno una tortiera di 26 centimetri e disporre la sfoglia. Bucherellare il fondo con i rebbi di una forchetta e rialzare il bordo.
Distribuire la zucca, aggiungere sopra il gorgonzola e coprire con la granella di nocciola, anche sul bordo.
Riprendere la pasta avanzata, allargarla e tagliare delle strisce con le quali decorare la crostata.
Infornare a 180 gradi per 35 o 40 minuti. Servire calda.
Nota
Per gli intolleranti al lattosio, si può sostituire il gorgonzola con una confezione di panna vegetale.