Bisogno di mangiare dolci: cosa succede al corpo e al cervello?

Per stare in buona salute sono necessari una regolare attività fisica, una sana alimentazione e una vita emotivamente serena. Già intorno all’anno 100 d.C., il poeta e retore romano Giovenale affermava «Mens sana in corpore sano» per evidenziare quanto la sanità dell’anima e del corpo siano più importanti rispetto ai beni materiali e alla fama.
Una dieta equilibrata corrisponde ad un’alimentazione proporzionata al dispendio di energie a cui è sottoposto il nostro fisico e bilanciata in modo da consumare cibi diversi, contenenti specifiche sostanze nutritive che evitano carenze e squilibri.
Regimi alimentari
Le più comuni tipologie di alimentazione o diete sono:
Alimentazione onnivora: la dieta è composta da prodotti di origine animale e vegetale, seguendo il principio che si debbano assumere, nella giusta proporzione, sia i macronutrienti (proteine, carboidrati e grassi) che i micronutrienti (vitamine e minerali);
Alimentazione Vegetariana: comprende solo alimenti vegetali, eliminando carne e pesce. I vegetariani ritengono che la carne contenga sostanze dannose come grassi saturi e colesterolo che possono causare alcuni tipi di tumori, obesità, malattie cardiovascolari, diabete e Parkinson. Esistono diverse varianti dell’alimentazione vegetariana, a seconda che l’esclusione riguardi solo carne e pesce o qualsiasi alimento di derivazione animale. Quindi si conoscono i latto-ovo-vegetariani (LOV); latto-vegetariani (LV); ovo-vegetariani; vegani (100% vegetale); crudisti vegani e fruttariani.
Alimentazione Vegana: i vegani sono una particolare categoria di vegetariani che escludono tutti i cibi di origine animale (carne, pesce, molluschi e crostacei, latte e derivati, uova, miele e altri prodotti delle api);
Alimentazione New Age: si basa sulla convinzione che, dai cibi ottenuti con pratiche cruente o aggressive, scaturisca aggressività nell’uomo. Pertanto la dieta New Age esclude carne, caffè, formaggio ed alcolici. Sono vietati anche fumo e psicofarmaci.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La durata dei cookie è di 1 mese.
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy:
Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati: