Costato circa 4 milioni di euro, il sistema incrementa la produttività del 16%, garantisce un significativo miglioramento dell’efficienza energetica e idrica oltre a ridurre le emissioni inquinanti

Era il 1948 quando Primo Raimondi aprì la sua bottega norcina a Bologna città, in via della Berretta; successivamente, nel 1963, il trasferimento dell’attività a Zola Predosa determinò l’upgrade da bottega artigianale ad azienda strutturata che assunse il nome di Felsineo.
In alcuni anni, Felsineo divenne leader nella produzione di Mortadella con un fatturato 2021 di 50 milioni di euro e un organico di 136 dipendenti. Oggi, ai vertici aziendali c’è la terza generazione della famiglia Raimondi, nelle persone dei fratelli Andrea ed Emanuela, rispettivamente Presidente e Amministratore delegato del gruppo Felsineo. I due imprenditori, oltre a proseguire la tradizione di famiglia, l’hanno incrementata e perfezionata avvalendosi delle innovazioni nel settore delle produzioni alimentari.
Gruppo Felsineo presenta il nuovo impianto di macinatura
Pochi giorni fa, a Zola Predosa è stato presentato il nuovo impianto di macinatura che ha richiesto un anno di progettazione e un investimento di circa 4 milioni di euro. Si tratta di una soluzione all’avanguardia, ideata in via esclusiva per Felsineo, in grado di incrementare la produttività del 16%, garantire un significativo miglioramento dell’efficienza energetica e idrica, oltre a una riduzione delle emissioni inquinanti.
La carne viene macinata a bassa velocità tramite una tecnologia a vite di spinta e un gruppo di taglio ad estrusione. Sono stati rinnovati anche i tritacarne raffinatori, in grado di lavorare la carne in maniera più rispettosa.
Il risultato, oltre alla maggiore produttività, si riflette anche sulla precisione della ricetta, sul dettaglio nella tracciabilità e sulla riduzione degli sprechi. Sono tutti obiettivi che dimostrano la visione sostenibile del lavoro di Gruppo Felsineo lungo tutto il processo produttivo, come ha confermato Andrea Raimondi, Presidente di Gruppo Felsineo.
«Grazie alla possibilità di inserire automaticamente i dosaggi e di tracciare, lotto per lotto, le fasi di avanzamento della lavorazione, i parametri legati alla materia prima e alle successive trasformazioni, è possibile ottenere prodotti sempre più contraddistinti dal marchio d’eccellenza qualitativa di Felsineo. Il nuovo impianto di macinatura 4.0 rappresenta un’importante svolta innovativa nel nostro processo produttivo che ci permette un grande passo in avanti nel nostro agire sostenibile».

La trasformazione in Società Benefit
Proprio sul contributo del nuovo impianto alle politiche di sostenibilità del Gruppo, si è soffermata anche Emanuela Raimondi, Amministratore Delegato di Gruppo Felsineo.
«La nuova linea di macinatura – spiega la Raimondi – rappresenta il raggiungimento di un sub-obiettivo importante lungo la nostra via della filiera. Con la trasformazione in Società Benefit, ci siamo presi l’impegno, tra gli altri, di “Contribuire all’innovazione attraverso attività di ricerca e di sperimentazione e mediante l’adozione di nuove soluzioni nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative.” Il nuovo impianto racchiude in sé tutti questi aspetti ed è quindi la più bella dimostrazione di quanto il lavoro di tutti, all’interno del nostro Gruppo, sia focalizzato a 360° su questa visione strategica, dando ampie e concrete prospettive alla crescita sostenibile della nostra realtà. È proprio così che, insieme ai nostri stakeholder, desideriamo camminare a passo spedito verso un mondo più verde e un futuro più rosa».
Mortadella Felsineo: 13 diverse tipologie
Oggi la linea Felsineo comprende ben 13 tipologie diverse di Mortadella – di pezzatura variabile dai 300 grammi al 30 kili – tutte realizzate con carni suine 100% italiane e tutte riportanti sulla confezione un QR code che indica tutte le informazioni sul prodotto per una politica di massima trasparenza nei confronti del consumatore.

Questo ultimo, importante investimento aziendale segue quello fatto nel 2017 per realizzare FelsineoVeg, l’azienda del Gruppo che risponde alle nuove tendenze di consumo con Good&Green, la linea di affettati vegetali e biologici che consente di disporre di un’alternativa alla carne o semplicemente di bilanciare la dieta in modo vario ed equilibrato con il giusto apporto di proteine 100% vegetali.
Per informazioni: www.felsineo.com
© Riproduzione vietata