Turkish Simit, la ciambella di pane turco al sesamo

Cibo e Storia è un viaggio storico-gastronomico attraverso le tradizioni alimentari fin dagli albori dell'uomo. Potremmo scoprire, così, che molto di quello che portiamo in tavola ha origini antiche e veniva già proposto sulle tavole degli antichi Romani o nei banchetti rinascimentali.
Altri ingredienti e ricette, invece, provengono da culture lontane e sono arrivati in Italia grazie a colonizzatori e viaggiatori che hanno arricchito con fantasia la nostra cucina.
Affrontare un viaggio nei costumi alimentari non vuol dire trasformare la nostra cucina in un museo in cui riesumare vecchie e spesso impossibili ricette, ma si propone di trovare ciò che ci riporta al passato, nel presente. Una genealogia del gusto che vuole individuare legami tra tradizioni piuttosto che identità irrigidite.
Ogni settimana, scopriremo ricette che legano e non che dividono. Il nostro dna alimentare ci potrebbe rivelare sorprese.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La durata dei cookie è di 1 mese.
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy:
Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati: