Innovazione e sostenibilità: come IRES rivoluziona la coltivazione del riso in Italia

IRES: il centro di ricerca su varietà di riso innovative

Il centro per la ricerca e sviluppo di nuove varietà di riso italiane ha sede a Nibbiola (No) e si dedica alla ricerca genetica di varietà di riso più resistenti e sostenibili

IRES (Italian Rice Experiment Station) è un centro per la ricerca e sviluppo di nuove varietà di riso italiane, fondato nel 2017 a Nibbiola (Novara). Attraverso l’attenzione all’innovazione genetica e alla sostenibilità ambientale, l’Istituto ha l’obiettivo di creare varietà di riso resistenti, produttive e in equilibrio con la natura.

IRES, il centro italiano per la ricerca sul riso

Il cuore delle attività di IRES è rappresentato dalla ricerca avanzata nel miglioramento genetico del riso. Grazie a un team di esperti guidato da Massimo Biloni, l’azienda ha sviluppato varietà che rispondano alle esigenze agricole e territoriali, riducendo l’uso di sostanze chimiche e migliorando la resistenza delle piante a malattie e infestanti.

Il miglioramento genetico non si limita soltanto alla produttività, ma si estende anche alla qualità nutrizionale del riso. La mission è creare varietà che possano soddisfare le esigenze di una popolazione sempre più attenta alla salute e all’alimentazione, senza compromettere la resa della coltivazione. Per perseguire questo traguardo, IRES utilizza tecniche di selezione convenzionale con coltivazioni in serra e in pieno campo senza l’uso di OGM; si ricorre ai laboratori solo per l’utilizzo di marcatori molecolari che servono ad identificare e selezionare le caratteristiche desiderate nelle nuove varietà di riso.

Massimo Biloni, fondatore di IRES.

Green breeding: la ricerca di varietà di risopiù sostenibili

Una delle iniziative più significative del centro è il programma di green breeding, che punta a creare varietà di riso più sostenibili. Quest’approccio prevede lo sviluppo di piante con radici più profonde e vigorose, capaci di sfruttare meglio le risorse del terreno e ridurre la dipendenza da fertilizzanti chimici.

Il green breeding è un elemento cruciale nella strategia di IRES per affrontare le sfide globali del cambiamento climatico e della sicurezza alimentare. Le varietà di riso sviluppate attraverso questo programma sono progettate per adattarsi a condizioni climatiche estreme, come siccità e inondazioni, sempre più comuni a causa dello stravolgimento climatico. Tali colture sono più resilienti e si stabilizza la produzione alimentare anche in condizioni avverse.

Servizi di supporto alle aziende agricole

Accanto alla ricerca, IRES effettua tanti servizi agronomici e di supporto per le aziende agricole come analisi del suolo, test di resistenza alle malattie e consulenza sulla gestione delle colture. Inoltre, si impegna nella promozione e commercializzazione delle sue varietà attraverso strategie di marketing mirate, eventi, corsi di formazione e supporto per la digitalizzazione delle aziende agricole.

Una pianta di riso.

Educazione e sensibilizzazione

IRES si impegna anche nell’educazione e nella sensibilizzazione del pubblico e degli agricoltori sull’importanza della sostenibilità agricola attraverso seminari, workshop e collaborazioni con scuole e università, in Italia ed all’estero, con l’intento di creare una comunità più consapevole e attiva nella promozione di pratiche agricole a basso impatto ambientale.

Per maggiori informazioni: www.ires.online