1

Olio Dop Riviera Ligure ed Emanuele Petrosino, un’accoppiata “stellata” a Bologna

Nel capoluogo emiliano si è svolta la terza tappa del ciclo di appuntamenti lanciati dal Consorzio di Tutela per promuovere l’olio ligure. Ad ospitare l’evento, è stato il ristorante “I Portici” dove il resident chef ha proposto un menù in cui cibo e olio si sono reciprocamente esaltati.

La 3ª tappa del tour di valorizzazione voluto dal Consorzio di Tutela Olio Dop Riviera Ligure in collaborazione con la Fondazione Qualivita e con la media partnership di Italia a Tavola, ha toccato la città di Bologna, ospitata nel secolare salone del ristorante “I Portici”, unico locale bolognese a vantare il riconoscimento della Stella Michelin.

Un evento che ancora una volta, dopo le tappe di Milano e di Torino, ha promosso e dato risalto  all’Olio Riviera Ligure Dop attraverso un momento formativo e divulgativo seguito da una degustazione curata dal resident chef Emanuele Petrosino.

Riviera Ligure Dop, un inconfondibile olio extravergine d’oliva

L’olio extravergine d’oliva Riviera Ligure Dop è ottenuto dai frutti delle varietà Taggiasca, Pignola Lavagnina, Razzola e altre cultivar autoctone locali. Un olio dalle caratteristiche ben precise: delicato, leggermente fruttato, dolce con leggere sensazioni di amaro e piccante.

Sono circa 600 le aziende coinvolte nella produzione di questa eccellenza, operanti in tre sottozone che poi vengono riportate in etichetta: Riviera dei Fiori (Imperia); Riviera del Ponente Savonese; Riviera di Levante (Genova e La Spezia).

Olio Riviera Ligure Dop a Bologna: cultura e degustazioni dell’olio

La mattinata si è aperta con le parole del direttore del Consorzio Giorgio Lazzaretti che ha colto l’occasione per presentare anche le iniziative che vedono protagonista l’olio ligure dop. Tra queste, la prima edizione di “Oliveti Aperti”, un evento turistico nazionale dedicato alla scoperta dell’olivicoltura eroica ligure e del suo territorio. Il 15 e 16 giugno, lungo tutta la costa ligure, sarà possibile entrare negli uliveti e conoscerne coltura e produzione.

Tra gli ospiti dell’evento felsineo, il conduttore televisivo Patrizio Roversi ha annunciato che, proprio ad Olivi Aperti, guiderà i “Turisti per Olio” alla scoperta del mondo rurale ligure.

Sei le aziende che sono arrivate nel capoluogo emiliano per presentare i propri prodotti e attività:

  • Azienda agricola Santa Barbara, in zona collinare, che affonda le proprie origini fin dal 1871;
  • Anfosso, una realtà operante dal 1945 i cui prodotti sono destinati per il 50% ai mercati esteri. L’azienda produce anche olive taggiasche e pesto ligure tradizionale;
  • Frantoio Sant’Agata D’Oneglia, piccolo produttore di qualità fin dal 1827 che coltiva e commercializza anche olive da tavola;
  • Lucchi e Guastalli, una delle aziende più giovani fondata nel 1995 dall’agronomo Marco Lucchi;
  • Olivicoltori Sestresi, una cooperativa di 1660 soci nata nel 1978 con l’obiettivo di confrontarsi per migliorare la qualità di olivicoltura;
  • Podere Donzella, una piccola realtà di circa tre ettari dedita alla coltivazione di piante secolari di cultivar taggiasca con particolare attenzione al processo produttivo che si sta votando alla coltivazione biologica.

Il menù dello chef Emanuele Petrosino

Dopo le presentazioni, è stato il momento della degustazione pensata da Emanuele Petrosino che si è espresso con entusiasmo:

«Questo olio si è rivelato un ingrediente prezioso e versatile, sia con ingredienti come il pesce che con prodotti freschi: conferisce una nota finale unica, creando un’armonia naturale. Il condimento a crudo, inoltre, non altera i profumi e assicura un valore aggiunto su moltissimi piatti».

Ed eccolo il menù dello chef stellato campano, una proposta che sa di Mediterraneo in cui l’olio spicca per la qualità che aggiunge alla preparazioni:

  • Mozzarella, Panzanella all’ olio Riviera ligure Dop
  • Tortellone ai cinque pomodori e Pesto all’ olio Riviera ligure dop
  • Guancia di manzo con patate morbide all’ Olio Riviera Ligure Dop e spinacini
  • Creme brule all’ olio Riviera Ligure Dop.

Un’occasione importante per divulgare la rilevanza dell’olio nella cucina italiana. Tutte le notizie sui prossimi eventi, sono consultabili sul sito www.oliorivieraligure.it.