1

“O Fiore mio” di Faenza ha ospitato PizzaChic 2019

La tradizionale giornata dedicata alla pizza, organizzata da Chic-Charming Italian Chef, quest’anno si è svolta a Faenza e ha coinvolto anche i panificati

È stato l’Hub di “O Fiore mio” di Faenza (Ra) ad ospitare, il 1 luglio, l’annuale giornata della pizza organizzata dall’ Associazione di ristoratori, pizzaioli e pasticcieri Chic-Charming Italian Chef.

Da qualche anno, infatti, l’organizzazione presieduta dallo chef Paolo Barrale, organizza una tradizionale giornata dedicata alla pizza – e quest’ anno per la prima volta anche al pane – per celebrare uno degli alimenti italiani più diffusi.

PizzaChic a Faenza 2019: la nuova vita del settore di pizza e lievitati

Negli ultimi anni, grazie alle nuove generazioni di pizzaioli e panificatori che hanno sviluppato nuovi impasti più elaborati e digeribili, e che ne hanno rinnovato l’immagine con nuove farciture, il settore della pizza e lievitati sta vivendo una nuova vita.

Non a caso la location scelta è stato il nuovissimo centro voluto da Davide Fiorentini, inaugurato lo scorso gennaio, un vero laboratorio di ricerca di 300 metri quadri dedicato al mondo dei lievitati. 

«L’HUB vuole essere un luogo di condivisione e contaminazione dove chiunque di questo settore possa venire per prendere e lasciare qualcosa, ha dichiarato Fiorentini. Infatti per noi l’appuntamento CHIC è iniziato già dalla domenica sera, con l’arrivo di alcuni colleghi con i quali ci siamo divertiti a creare nuovi impasti da usare nel corso dell’evento».

Un’intera giornata suddivisa in due momenti: la parte diurna ha ospitato cuochi e pizzaioli per una jam session di improvvisazione culinaria in cui, come da consuetudine, i professionisti hanno conosciuto e utilizzato gli eccellenti prodotti messi a disposizione dall’organizzazione per realizzare topping inediti, studiati per coniugare arte della panificazione e arte culinaria.

La giornata, però, è stata anche un momento di ispirazione e confronto per tanti colleghi che hanno colto l’occasione di esserci per fare gruppo e fondere le creatività di ciascuno.

La cena a 10 mani

La sera, poi, si è svolta la cena “a 10 mani” i cui protagonisti sono stati Davide Fiorentini e Jonathan Trombini, Giancarlo Casa de La Gatta mangiona di Roma, Carlo Di Cristo di SoulCrumbs di Napoli, Gianni Di Lella della Pizzeria La Bufala di Maranello che hanno proposto un menù improntato sulla pizza e sul mondo dei fritti. In abbinamento, i vini dell’Azienda Agostinetto Bruno e Birra Del Borgo.

Ad accompagnare il menù anche i Gelati Soft preparati da Gabriele Vannucci, docente della Carpigiani Gelato University, con i topping creati da alcuni chef presenti all’evento.

Tanti i soci Chic che hanno deciso di partecipare a questa giornata speciale:

  • Armando Beneduce – Chef Ristorante Nascostoposto di Terni (TR)
  • Enrico Bergonzi – Chef Ristorante Al Vèdel di Colorno (PR)
  • Michele Biagiola – Chef Signore Te Ne Ringrazi di Montecosaro (MC)
  • Tommaso Cannata –Panificatore La Boutique del Pane di Messina e Milano
  • Giancarlo Casa –Pizzaiolo La Gatta Mangiona di Roma
  • Carlo Di Cristo – Panificatore SoulCrumbs di Napoli
  • Gianni Di Lella – Pizzaiolo La Bufala di Maranello (MO
  • Edi Dottori – Chef Ristorante Sala della Comitissa di Civita Castellana (VT)
  • Denis Lovatel – Pizzaiolo Pizzeria Da Ezio di Alano di Piave (BL)
  • Pier Giorgio Parini – Chef consulente
  • Massimiliano Poggi – Chef Ristorante Massimiliano Poggi di Trebbo di Reno (BO)
  • Roberto Rossi – Chef La Locanda del Feudo di Castelvetro (MO)
  • Arcangelo Zulli – Pizzaiolo La sorgente – Guardiagrele (CH)

Ai soci Chic, si sono poi affiancati altri protagonisti:

  • Riccardo Agostini – Chef Ristorante Il Piastrino di Pennabilli (RN)
  • Alessandro Battazza – Panificatore Lievità a Riccione (RN)
  • Massimo Bertoia e un pizzaiolo staff – SP.accio di San Patrignano (RN)
  • Paolo Bissaro – Chef La Canonica di Casteldimezzo (PU)
  • Marco Bravetti – Chef Ass. TOCIA. Cibo e Comunità di Venezia
  • Omar Casali – Chef Marè di Cesenatico (FC)
  • Antonio Cera – Panificatore Forno San Marco di San Marco in Lamis (FG)
  • Stefano Ciotti – Chef Ristorante Nostrano di Pesaro
  • Sami El Sabawy Pizzaiolo di Roma
  • Mario Ferrara – Chef Ristorante Scaccomatto di Bologna
  • Franco Franciosi – Chef Ristorante Mammarossa di Avezzano (AQ)
  • Giacomo Devoto e Giuseppe Messina – Chef e Pizzaiolo Officine del Cibo di Sarzana (SP)
  • Rosario Giannattasio – Pizzaiolo Acqua & Farina di Vicenza
  • Gianmaria Giorgetti – Pizzaiolo Mozzarella Sì lo so di Rimini
  • Mariano Guardianelli – Chef Abocar Due Cucine di Rimini
  • Antonio Laudati – Pizzaiolo Grano e Farina di Forlimpopoli (FC)
  • Alessandro Lo Stocco – Pizza Chef di Moretti Forni
  • Aurora Mazzucchelli – Chef Ristorante Marconi di Sasso Marconi (BO)
  • Jacopo Mercuro e Mirko Rizzo – Pizzaioli Pizzeria 180 grammi di Roma
  • Paolo Minguzzi – Panificatore Gluten Freak di Milano
  • Francesco Oppido – Pizzaiolo Storie Dipinte di San lazzaro di Savena (BO)
  • Pasquale Polito, Davide Sarti e Leonardo Gombi – Panificatore e Pizzaioli Forno Brisa di Bologna
  • Francesco Pompetti – Pizzaiolo Tropical 2 di Roseto Degli Abruzzi (TE)
  • Fabio Rossi – Chef Taverna Righi di RSM
  • Ivan Signoretti  – Pizzaiolo Il Cortile di Rimini
  • Gabriele Vannucci – Docente Carpigiani Gelato University e Maestro AMPI
  • Massimo Vitali – Panificatore Panificio Vitali di Cesenatico (FC)
  • Vincenzo Vottero – Chef VivoLab di Bologna
  • Federico Zordan e Paolo Centomo – Pizzaioli San Martin di Cornedo Vicentino (VI).

Gli eventi Chic continueranno nei prossimi mesi, in località diverse di tutta Italia; è possibile conoscere tutte le attività dell’Associazione collegandosi al sito www.charmingitalianchef.com.