Eventi Lazio

Al Ristorante da Fausto, un tour tra le eccellenze bovine italiane

Al Ristorante da Fausto di Fondi (LT), si è svolta una cena con carni bovine italiane d'eccellenza. Fassona, Podolica, Marchigiana e Chianina sono state esaltate dalla maestria dello chef e abbinate al vino Cecubo.

La maestria dello chef Fausto e l’alta qualità delle materie prime hanno reso momorabile una cena-degustazione presso il ristorante di Fondi.

Ristorante da Fausto di Fondi, cena con carni bovine
Una delle ricette preparate con la Fassona.

È stato un vero e proprio viaggio gastronomico tra le migliori carni bovine d’Italia quello che si è svolto lo scorso 1 dicembre presso il Ristorante Da Fausto a Fondi (LT). Il produttore di carni Enzo Mattei ha messo a disposizione i suoi lunghi anni di esperienza per presentare una selezione delle migliori razze bovine esaltate dall’alta cucina dello Chef Fausto.

L’atmosfera del Ristorante da Fausto

Un ambiente elegante e curato che rispecchia in pieno la cucina dal forte impatto emotivo dello Chef Fausto, da sempre attento ad esaltare solo il meglio del territorio. Passione ed anni di esperienza, sono il riflesso di un locale ben studiato dove ogni particolare trova il suo spazio e la giusta collocazione.

Ristorante da Fausto di Fondi, cena con carni bovineLe carni proposte in degustazione

Dalla Fassona, razza bovina di origine piemontese, presenta una carne di alta qualità povera di grassi dunque con un basso tasso di colesterolo. Per la serata è stata utilizzata in versione carpaccio, tartara ed hamburger.

La Podolica, razza tipica del Sud e in particolare della zona campana, pugliese e calabrese ha un gusto sapido in quanto ricca di vitamine e sali minerali. Il suo elevato contenuto di carotene le conferisce un colore giallognolo. Dal suo latte di alta qualità si ottiene un caciocavallo straordinario. Lo chef Fausto l’ha proposta in versione ragù e caciocavallo.

La Marchigiana, nasce da un incrocio tra il bovino podalico, di razza chianina e romagnola. Le sue carni sono di un colore rosato, dalla grana fine. Presente nel menù in versione Tagliata, con flan di zucchine su fonduta di pecorino.

Con la Chianina, tra le razze più conosciute ed apprezzate, è stato preparato un brasato con un tiramisù vegetale al ristretto di Cecubo rosso, dell’Azienda Agricola Monti Cecubi. In questo caso lo chef, ha voluto rendere omaggio anche ad un altro prodotto d’eccellenza della zona tra Itri, Fondi e Sperlonga, il rinomato vino Cecubo prodotto in questi luoghi fin da epoca antica.

Cibo e vino in una magica fusione per regalare grandi emozioni, ma anche tradizione ed innovazione per raccontare il passato ed il futuro dell’enogastronomia locale.

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Adriana Siciliano

La travelfood - Origini napoletane, mamma di due bambini ed una laurea in Lettere moderne. Ho una grande passione per i viaggi, l'arte e la cultura ed opero nel settore food alla costante ricerca di prodotti unici da scoprire e valorizzare. Presidente dell'Associazione culturale Gusta la Cultura per la promozione del territorio del basso Lazio.
 
 

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Lorenzo Frassoldati

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner