Sulle terre del Palladio: i grandi vini dei Colli Berici

Un bicchiere di vino non è semplicemente l'accompagnamento piacevole di un pasto. Dietro c’è un intero universo fatto di storia e territorio, tradizioni e scienza, sacrifici e impegno costante. Il vino, infatti, esalta il sapore del cibo e soddisfa il palato ma è anche piacere multisensoriale, è cultura, convivialità e, spesso, compagno di viaggi, esperienze e ricorrenze importanti.
Per raccontare il mondo del vino è nata la rubrica “La Gazzetta del Vino“, uno spazio di approfondimento attento e costante sull’enologia italiana a disposizione di amatori ed appassionati.
Senza la pretesa di essere una guida per esperti sommelier, La Gazzetta del Vino propone informazioni su vini ed aziende, vitigni, storia e terroir. Daremo visibilità a piccoli e grandi produttori di vino italiano raccontandone la storia e anche intervistandone i protagonisti.
Per i neofiti tratteremo di tecniche di degustazione perché assaggiare, assaporare e gustare il vino è un percorso che si compie in tre fasi: esame visivo, olfattivo e gusto-olfattivo. Non mancherà il difficile, e spesso controverso, aspetto del corretto abbinamento cibo-vino, proposto in una chiave semplice e comprensibile a tutti.
Siete pronti a brindare con noi per l'inizio del nostro viaggio? Vi aspettiamo.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La durata dei cookie è di 1 mese.
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy:
Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati: