Del tiramisù, uno dei dolci più famosi in Italia, ne parlano canzoni, romanzi e film. Il termine è presente in 23 lingue tanto che in Cina è la parola italiana più conosciuta. Ma qual è la vera storia del Tiramisù? Intorno a questo interrogativo tante sono le discussioni e non sempre si riesce a trovare un punto comune. Si litiga e si continua a litigare, e non solo modo metaforico.

I food writer Clara e Gigi Padovani.
Quando, dove, come e chi? Chi c’è dietro la ricetta di questa prelibatezza? Per rispondere a queste domande e per scoprire la vera storia del tiramisù è importante fare chiarezza e cercare di andare alla fonte. Da qui l’idea del libro Tiramisù. Storia, curiosità, interpretazioni del dolce italiano più amato (Giunti editore) in cui è stata tracciata una dettagliata biografia di questo grande personaggio del buongusto italiano.
Sono Clara e Gigi Padovani, i food writer di professione, che ne hanno ricostruito la storia e che hanno presentato questo volume pieno di approfondimenti, analisi storiche e fonti consultate. Nati al Alba (Cuneo) i coniugi Padovani si sono conosciuti al liceo della stessa cittadina piemontese. Oggi vivono a Torino, hanno una figlia e lavorano insieme come food writer e critici gastronomici da oltre quindici anni. Collaborano con quotidiani e periodici e hanno scritto – sia insieme che da soli – più di venti libri di cultura del cibo, storia della cucina, analisi dell’agroalimentare made in Italy, molti dei quali sono stati tradotti in oltre dieci lingue.
la particolarità del libro è che, per la prima volta, vengono svelate le quattro ricette, autentiche e originali dei seguenti chef:
- Mario Cosolo (Al Vetturino di Pieris, rivelata in esclusiva dopo circa 70 anni),
- Norma Pielli (Albergo Roma di Tolmezzo),
- Speranza Bon (Al Camin di Treviso);
- Loli Linguanotto e Alba Campeol (Alle Beccherie di Treviso).
Inoltre, in occasione della presentazione del libro, lo chef de “Il Marin” al Porto Antico di Genova, ha creato un personalissimo Tiramisù che ci presenta nella seguente intervista.
Nella seconda parte del volume, Clara Padovani propone ben 17 preparazioni originali create anche con la collaborazione di amici di varie nazionalità e 23 interpretazioni d’autore firmate da grandi chef italiani e stranieri
Completano il libro una carrellata di battute, opinioni, calembour di critici gastronomici, giornalisti e scrittori e un racconto inedito di Simonetta Agnello Hornby.