Panettone-mania: giro d’Italia alla scoperta dei più innovativi lievitati del Belpaese

Un'utile guida sui prodotti agroalimentari italiani per un affascinante percorso culturale attraverso la storia e le tradizioni. Ma non resteremo solo in Italia perchè La Gazzetta del Gusto propone un approfondimento sulle eccellenze enogastronomiche e le tipicità anche di altri Paesi del mondo.
l’Italia vanta il primato europeo del numero di prodotti a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall'Unione europea. Tanto per dare qualche numero, va segnalato che nel nostro Paese abbiamo 269 prodotti DOP (Denominazione di origine protetta), IGP (Indicazione geografica protetta) e STG (Specialità tradizionale garantita) e ben 523 vini DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), DOC (Denominazione di Origine Controllata) e IGT (Identificazione Geografica Tipica).
Un patrimonio che, per essere ulteriormente apprezzato, va conosciuto in modo approfondito perchè questo ci consente di portare sulle nostre tavole alimenti sempre diversi e stuzzicanti. Non limitiamoci a consumare sempre le medesime cose.
Ricostruiremo i “saperi” che legano indissolubilmente le tipicità di ogni territorio alla loro storia in quanto, ciascun prodotto o ricetta è il risultato di vicende epocali, dominazioni, usi, tradizioni e caratteristiche ambientali del luogo di produzione, alla qualità e specificità delle materie prime adoperate e alle tecniche di lavorazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La durata dei cookie è di 1 mese.
Questo sito Web utilizza i seguenti cookie aggiuntivi:
(Elenca i cookie che stai utilizzando sul sito web qui.)
Please enable Strictly Necessary Cookies first so that we can save your preferences!
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy:
Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati: