Prodotti - Pagina 7

Un'utile guida sui prodotti agroalimentari italiani per un affascinante percorso culturale attraverso la storia e le tradizioni. Ma non resteremo solo in Italia perchè La Gazzetta del Gusto propone un approfondimento sulle eccellenze enogastronomiche e le tipicità anche di altri Paesi del mondo.

Continua a leggere

Prodotti agroalimentari italiani: regioni, storia e proprietàl’Italia vanta il primato europeo del numero di prodotti a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall'Unione europea. Tanto per dare qualche numero, va segnalato che nel nostro Paese abbiamo 269 prodotti DOP (Denominazione di origine protetta), IGP (Indicazione geografica protetta) e STG (Specialità tradizionale garantita) e ben 523 vini DOCG (Denominazione di Origine Controllata e Garantita), DOC (Denominazione di Origine Controllata) e IGT (Identificazione Geografica Tipica).

Prodotti agroalimentari italiani: regioni, storia e proprietà

Un patrimonio che, per essere ulteriormente apprezzato, va conosciuto in modo approfondito perchè questo ci consente di portare sulle nostre tavole alimenti sempre diversi e stuzzicanti. Non limitiamoci a consumare sempre le medesime cose.

Ricostruiremo i “saperi” che legano indissolubilmente le tipicità di ogni territorio alla loro storia in quanto, ciascun prodotto o ricetta è il risultato di vicende epocali, dominazioni, usi, tradizioni e caratteristiche ambientali del luogo di produzione, alla qualità e specificità delle materie prime adoperate e alle tecniche di lavorazione.

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Lorenzo Frassoldati

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner