Buñuelos: la ricetta per un Natale colombiano con le tipiche frittelle dolci-salate.

I buñuelos solo delle frittelle colombiane dal sapore dolce/salato tipiche del periodo prenatalizio ma che si possono trovare nelle panetterie e nei chioschetti di street food anche nelle altre stagioni dell’anno. Tradizionalmente si accompagnano con una tazza di cioccolata calda o di “natilla”, ossia una crema a base di latte, zucchero e cannella.
L’ingrediente base dei buñuelos è un formaggio tipico colombiano, il queso costeño, ma per riprodurli qui in Italia è sufficiente utilizzare la ricotta salata, che ha un sapore e una consistenza simili all’originale.
La Maizena: cos’è?
La maizena o amido di mais è una farina che si ottiene dal mais attraverso un particolare processo di macinazione a umido e che viene adoperata per tanti ricette dolci o salate. Si presenta sottoforma di una polvere bianca finissima che non si scioglie nell’acqua fredda ed è consigliata ai celiaci, in sostituzione della farina bianca classica.
Rispetto alla farina di mais, che si ottiene macinando a secco l’intero chicco, l’amido è contenuto esclusivamente nell’endosperma. La maizena non va confusa con la farina di mais Biancoperla che è dello stesso colore ma serve per preparare la polenta bianca tipica del Polesine, di Venezia e Padova.
Ricetta dei Buñuelos
Categoria: contorni e finger food
Difficoltà: media
Costo: basso
Dosi: per 4 persone
Tempo totale di preparazione: 30 minuti
Ingredienti per 4 persone
- 500 gr di ricotta salata;
- 250 gr di maizena;
- 2 cucchiaini di zucchero;
- 1/2 cucchiaino di lievito in polvere;
- 2 uova sbattute;
- olio per friggere.
Procedimento
- Grattugiare finemente il formaggio;
- in una terrina, unire formaggio, maizena, lievito, zucchero e uova ed impastare con le mani fino a ottenere un composto omogeneo;
- se l’impasto dovesse essere troppo secco aggiungere un po’ di latte;
- formare delle palline del diametro di circa 3 cm;
- far scaldare l’olio in una pentola capiente fino a che non bolle (la temperatura è corretta se, una volta immersa, una pallina ritorna a galla dopo 10 secondi);
- immergere le palline nell’olio (4 o 5 alla volta a seconda dalla grandezza della pentola) e attendere che tornino a galla. Da questo momento devono friggere per 5 minuti;
- scolare su carta assorbente e servire subito.
© Articolo di Chiara Franzo.
© Riproduzione vietata