Se siete in vacanza in Liguria vi suggeriamo cosa mangiare per rimanere leggeri e non appesantirvi in vista del prossimo bagno

Siete in vacanza al mare in Liguria? Vi consigliamo cosa mangiare per rimanere leggeri e non appesantirsi in vista del prossimo bagno. Siete pronti a scoprire 10 piatti liguri perfetti per l’estate?
Argomenti di questo articolo
- 1 1.Pesto alla genovese
- 2 2. U Cundigijun
- 3 3. Capponadda, la cucina ligure per l’estate è anche leggera
- 4 4. Cappon Magro, un piatto storico
- 5 5. Cima ripiena, da servire freddo
- 6 6. Verdure ripiene alla genovese
- 7 7. Antipasto di Moneglia a scabeccio
- 8 8. Acciughe ripiene
- 9 9. Brandacujùn
- 10 10. Focaccia, focaccia al formaggio e farinata
1.Pesto alla genovese

È il condimento ligure per eccellenza e, in realtà, è perfetto in ogni stagione ma in estate il pesto alla genovese è un must per l’abbondanza di basilico e perchè serve a condire paste (calde e fredde) e altri piatti.
La ricetta è abbastanza semplice (qui c’è quella originale) ma vanno rispettati rigorosamente gli ingredienti tipici liguri, la tecnica di lavorazione e gli strumenti di preparazione. Tra questi ultimi ci sono il mortaio di marmo e il pestello in legno.
2. U Cundigijun
Conosciuto anche con il nome italiano “condiglione”, u Cundigijun è un altro piatto tipico della cucina ligure per l’estate. Si tratta di un’insalata fresca tipica dell’imperiese, del savonese e della zona di Genova che nasce tradizionalmente come ricetta povera, semplice e casalinga.
Gli ingredienti variano a seconda della località, ma le protagoniste rimangono sempre le verdure: si prepara con pomodori, peperoni, cetrioli, cipolle rosse, fagiolini e, ogni tanto, patate. Alle verdure si aggiungono olive taggiasche, foglie di basilico, acciughe salate e uova. Il tutto viene condito con olio extravergine d’oliva.
3. Capponadda, la cucina ligure per l’estate è anche leggera

Un altro tra i piatti tipici liguri estivi perfetti per un pranzo leggero è la Capponadda, anch’essa un’insalata fresca. Nonostante il nome possa ricordarlo, la capponadda ligure non ha nulla a che vedere con il piatto siciliano.
La capponadda era uno dei pasti tipici dei marinai. Uno degli ingredienti protagonisti, infatti, è proprio la galletta del marinaio, un pane rotondo simile a un biscotto capace di rimanere croccante anche un anno intero.
Le gallette vengono bagnate con un po’ d’acqua, spezzettate e mescolate insieme a tonno sott’olio, acciughe sotto sale, basilico, capperi e olio. Alcune ricette prevedono anche i pomodori e le uova sode.
4. Cappon Magro, un piatto storico

Il Cappon Magro è un piatto storico della Liguria che ha subìto una trasformazione nel corso dei secoli: da piatto dei poveri a pietanza da ricchi. Questo preparazione a base di verdure e pesce oggi si trova sulle tavole imbandite a festa durante il Natale o la Pasqua, ma è un piatto freddo perfetto anche per l’estate.
Gli ingredienti sono tanti: si va dal pesce ai crostacei, dalle uova alle patate, fino a un mix di verdure. Il tutto viene adagiato sulle gallette del marinaio bagnate precedentemente con acqua e aceto.
La preparazione è lunga e complicata, ma potrete trovare il Cappon Magro nelle migliori gastronomie delle città.
5. Cima ripiena, da servire freddo

Durante l’estate, si sa, non si ha molta voglia di cucinare, per questo alcuni piatti freddi già pronti possono risolvere facilmente pranzi e cene. Un altro dei piatti tipici della cucina ligure per l’estate è la cima ripiena, un secondo piatto che è un vero e proprio simbolo della gastronomia genovese.
La cima è un pezzo di carne di pancia di vitello che viene farcita con uova, animelle, pinoli, Parmigiano Reggiano, maggiorana, prezzemolo, piselli, carote e mollica di pane. La carne viene chiusa a tasca e bollita per ore. Una volta pronta viene lasciata a riposo e poi servita a fette. Potrete acquistarla in qualsiasi gastronomia ligure.
6. Verdure ripiene alla genovese

Le verdure ripiene al forno alla genovese sono un altro di quei piatti perfetti da gustare freddi. Nel passato, questa ricetta prevedeva un ripieno di magro, cioè senza carne, ma oggi è facile imbattersi in ricette che contemplano l’utilizzo di carne trita, mortadella o prosciutto.
Gli zucchini, i peperoni, le melanzane o le cipolle vengono svuotate della polpa e poi farcite nuovamente con un ripieno preparato proprio con quell’ingrediente insieme a mollica di pane bagnata nel latte, un po’ di maggiorana, grana grattugiato e un olio extravergine di oliva.
7. Antipasto di Moneglia a scabeccio
È un antipasto ligure dalle origini antiche che prende il nome dal comune di Moneglia, in provincia di Genova. La ricetta prevede come ingredienti dei filetti di pesce misto, prima fritti e poi lasciati ad insaporirsi per due ore in una marinatura (detta scabescio) a base di aglio, aceto di vino, cipolla a fettine, limone e salvia.
8. Acciughe ripiene

Sulla falsa riga delle verdure ripiene vengono cucinate anche le acciughe. Il ripieno viene preparato con la mollica del pane bagnata nel latte, uova, formaggio grana grattugiato, prezzemolo, aglio, maggiorana e pangrattato. Le acciughe si possono friggere oppure lasciar cuocere al forno: in entrambi i casi, il risultato è delizioso e perfetto per una serata estiva.
9. Brandacujùn
Il Brandacujun è un piatto semplicissimo tipico del ponente ligure. Gli ingredienti sono pochi e semplici: patate, stoccafisso, aglio, prezzemolo, olio extravergine d’oliva (taggiasca), succo di limone e sale.
Dopo aver fatto bollire lentamente stoccafisso e patate si uniscono gli altri ingredienti, si copre la pentola con il coperchio e poi la si scuote con forza fino a che il tutto non risulti ben amalgamato. Il piatto si gusta freddo.
10. Focaccia, focaccia al formaggio e farinata

Infine, gli ultimi piatti tipici liguri estivi che vi proponiamo sono tre classici: la focaccia, la focaccia al formaggio e la farinata. Tutti e tre, infatti, sono perfetti per concludere una giornata al mare, magari con una cena improvvisata sulla spiaggia.