In siciliano vengono chiamati “viscotta ricci” per la loro tipica forma arricciata e tradizionalmente sono i dolci delle feste. Ma questa bontà della Sicilia ormai è sempre presente a tavola e celebre in tutto il mondo. Noi vi spieghiamo come prepararli a casa.

«Gli piacevano i mandorlati che le monache confezionavano su ricette centenarie, gli piaceva ascoltare l’Uffizio nel coro, ed era financo contento di versare a quella comunità una parte non trascurabile del proprio reddito, così come voleva l’atto di fondazione».
Chi scrive è Giuseppe Tomasi di Lampedusa che ne “Il Gattopardo”, il romanzo pubblicato postumo nel 1958, racconta come il Principe di Salina amasse degustare i biscotti ricci di mandorle preparati, secondo una ricetta antica, dalle suore di clausura del Monastero delle Benedettine di Palma di Montechiaro, in provincia di Agrigento. Per questo motivo, i biscotti ricci siciliani sono anche conosciuti come “Ricci del Gattopardo” e sono diventati celebri in tutto il mondo per essere stati citati in questo capolavoro della letteratura italiana da cui Luchino Visconti trasse l’omonimo film nel 1963.
Si è soliti associarli al periodo delle festività natalizie ma, sulle tavole di un siciliano, è possibile trovare i “viscotta ricci” praticamente in tutto l’anno. Inseriti nella lista dei 239 prodotti tradizionali della Sicilia, i più comuni sono quelli alle mandorle, ma sono frequenti anche i biscotti ricci di noci, dei quali proporrò una ricetta particolare di mia nonna, i ricci di pistacchio e le varianti più moderne con cioccolato o cocco.
Ogni momento della giornata è adatto per consumare questa gustosa e fragrante specialità, dalla colazione con caffè e latte oppure con una tazza di thè, ad un dopo pasto o una merenda.
La tipica forma del biscotto riccio è quella di una S allungata ma esiste anche la variante rotonda con una ciliegia candita al centro. Il tipo di biscotto più diffuso è quello con le mandorle
Biscotti ricci di mandorle e di noci, ricette siciliane
Categoria: dolci
Difficoltà:media
Costo: medio
Tempo totale di preparazione: due ore
Ingredienti per 50 biscotti alle mandorle
- 1 Kg di mandorle
- 700 gr di zucchero
- 200 gr di farina di grano tenero
- 3 o 4 uova
- 1 buccia di arancia grattugiata
- 1 buccia di limone grattugiata
Procedimento
- Immergere le mandorle in una pentola piena di acqua bollita per un paio di minuti, così da poterle successivamente pelare e asciugarle bene
- Tritare finemente le mandorle e versarle sul piano di lavoro, aggiungendo gradualmente tutti gli altri ingredienti fino ad ottenere un composto omogeneo
- Mettere l’impasto nell’apposito imbuto, pressare, tagliare i biscotti ad una lunghezza di circa 10 cm, dare loro la caratteristica forma a S, spolverizzare di zucchero, sistemare in una teglia.
- Infornare in forno preriscaldato a 200°C per circa 10 minuti.
Ingredienti per 50 biscotti alle noci
- 1 kg di noci
- 700 gr di zucchero
- 500 gr di farina di grano tenero
- 1 bustina di vaniglia
- 3 o 4 uova
Procedimento
- Tritare le noci senza sbucciarle e procedere come per i ricci di mandorle.
Ricetta inviata da Veronica Barbara
© Riproduzione vietata