La Puglia propone una delicata alternativa ai tipici dolci fritti di Carnevale. Ecco la ricetta dei cannelloni dolci e dal morbido ripieno alla ricotta.
Le Dita degli Apostoli sono dolci diffusi in Puglia, soprattutto nella parte più a sud della Penisola salentina dove possiamo trovare diverse versioni sia del ripieno che dell’impasto delle crêpes.
Rappresentano un’alternativa ai dolci fritti di Carnevale. Preparate solo con uova e un pizzico di sale, le crêpes vengono farcite con un composto morbido a base di ricotta.
Dita degli Apostoli, ricetta di Carnevale salentina
La frittella deve risultare molto sottile: la tradizione insegna che per un uovo si possono preparare tre rotolini.
Ingredienti per 12 rotolini
- 500 gr di ricotta
- 100 gr di zucchero
- 4 uova
- 50 gr di scaglie di cioccolato fondente
- 50 gr di granella di mandorle
- Mezzo bicchierino di liquore Borschi San Marzano
- Zucchero a velo
- Sale
- Olio e burro per friggere
- Zucchero a velo
Preparazione
- In una ciotola lavorare la ricotta con lo zucchero, la cannella e il liquore
- Aggiungere le scaglie di cioccolato e la granella di mandorle (il composto dovrà risultare omogeneo e morbido)
- Lasciar rassodare in frigo durante la preparazione delle frittelle
- Sbattere in un’altra ciotola le uova con un pizzico di sale
- Ungere una padellina di 10-12 cm di diametro con poco burro e qualche goccia di olio, riscaldare a fuoco medio e versare una cucchiaiata di composto di uova
- Cuocere da ambo i lati e proseguire così sino ad esaurimento
- Farcire le frittelle con il composto di ricotta e arrotolare formando un cannolo
- Sistemare i cannoli ottenuti su un piatto di portata e spolverizzarli di zucchero a velo e cannella.