Dolci e frutta

Lemon meringue pie al piatto, il dessert delle grandi occasioni

Lo chef e pasticciere Umberto Giuliano propone una sua interpretazione della torta meringata al limone

Ricetta torta meringata al limone? Ecco una bella variante
Lemon meringue pie al piatto (Foto © Umberto Giuliano).

La Lemon meringue pie al piatto è un’interpretazione della torta meringata al limone, un classico dolce francese risalente al diciottesimo secolo.

Torta meringata al limone? Ecco una variante da provare

Nel dessert di Umberto Giuliano troviamo gli elementi classici della torta meringata al limone come la lemon curde e la meringa fiammeggiata, eccezion fatta per la pasta frolla che viene sostituita da un crumble con mandorla pizzuta di Avola per donare al piatto la parte croccante, così come farebbe una frolla in una crostata.

Chef Umberto Giuliano, ideatore della Lemon meringue pie al piatto:

La ricetta è stata ideata da Umberto Giuliano, chef di cucina e pasticciere da ristorazione. Dopo il diploma scientifico, ha intrapreso la strada della cucina per passione, apprendendo i concetti fondamentali in diverse strutture alberghiere tra il Nord Italia e Palermo, la sua città natale. (Profilo Facebook).

«Per me la cucina va oltre ai meri tecnicismi, è condivisione, cultura, scoperta, arte e soprattutto memoria che guarda costantemente all’innovazione. Tramanda saperi e gesti antichi per tenere vivi i ricordi ma, allo stesso tempo, deve rinnovare tutto ciò», afferma Giordano.

Ricetta torta meringata al limone? Ecco una bella variante
Lo chef Umberto Giuliano.

 

image_pdfimage_print
 
Dosi:
4 persone
Difficoltà:
Media
Costo:
Medio
Tempo:

40 minuti

Tempo Cottura:

15 minuti

 
 
Forno:

165° C

Dosi:
4 persone
Difficoltà:
Media
Costo:
Medio
Tempo:

40 minuti

Tempo Cottura:

15 minuti

Forno:

165° C

Per il crumble alle mandorle

  • 250 g di farina “00”
  • 250 g di burro
  • 250 g di zucchero semolato
  • 187 g di farina di mandorlefarina di mandorle

Per la lemon curd

  • 60 g di succo di limone
  • 200 g di burro
  • 250 g di zucchero a velo
  • 120 g di tuorli
  • 50 g di uova intere
  • 8 g di scorza di limone
  • vaniglia in polvere q.b.

Per la meringa italiana

  • 166 g di albumi
  • 67 g di zucchero
  • 60 g di acqua
  • 266 g di zucchero

Per decorare

  • Frutti di bosco a piacere
  • Germogli a piacere

Come preparare il crumble

Questo impasto “sabbiato” appartiene originariamente al repertorio della pasticceria anglosassone e nella nostra ricetta va a sostituire la frolla della classica Meringue lemon pie.

  1. Pesate tutti gli ingredienti e amalgamateli bene. Lavorateli nell’impastatrice con la spatola, “sabbiandoli”
  2. Sbriciolate l’ impasto su una placca e fatelo riposare per almeno 2 ore in frigo
  3. Cuocete in forno a 165° C su una placca per circa 15 minuti e conservate in luogo asciutto.

Preparare la lemon curd

  1. Portate a bollore nel microonde il succo di limone, il burro e lo zucchero a velo, mescolate e aggiungete la vaniglia e la scorza di limone, rimettete in microonde. Arrivato a bollore unite il tuorlo d’uovo e le uova a filo, rimettete nel microonde, avendo cura di girare ogni tanto. A fine cottura raffreddate immediatamente la crema con pellicola a contatto e conservare a parte.

Per la meringa italiana

  1. Montate gli albumi nella planetaria con 1/5 del peso totale dello zucchero
  2. Versate l’acqua in un pentolino e aggiungete il rimanente zucchero
  3. Scaldate l’acqua e lo zucchero. La temperatura ideale dello zucchero cotto sarebbe di 121°C  ma, per evitare di eccedere, è sufficiente spegnere il fuoco quando si raggiungono i 119°C. Mentre il composto raggiungerà la giusta temperatura per effetto dell’energia termica, aumentare la velocità della planetaria in modo che l’albume che sta montando raggiunga la consistenza adatta per ricevere parte dello zucchero cotto
  4. Abbassate la velocità al minimo, versate velocemente metà dello zucchero cotto sugli albumi che dovranno essere a ¾ del montaggio (fare attenzione a non inserirli troppo lentamente perché in questo caso lo zucchero, venendo a contatto con le pareti fredde della planetaria, tenderà a granire formando dei cristalli che non potranno più essere sciolti all’interno della massa) e rialzare la velocità
  5.  Riportate al minimo la velocità, versate il resto dello zucchero cotto a filo e fate montare alla massima velocità
  6. Disponete la meringa dentro una placca pulita e sterilizzata e coprirla con carta forno per farla respirare. Abbattete immediatamente di temperatura; se non avete un abbattitore, potete porre la ciotola con la meringa in un’altra più grande con del ghiaccio così da abbassare subito la temperatura.

Composizione del piatto

  1. Una volta raffreddati tutti gli ingredienti, procedete ad assemblare il dolce. Inserite la meringa e la lemon curd in due sac à poche differenti con bocchetta larga
  2. Su un piatto piano, realizzate 8 pois di meringa alternandoli ad altrettanti spumoncini di lemon curd
  3. Con un cannello, bruciate le pois di meringa facendo attenzione a non eccedere ma creando un effetto “macchia”.
  4. Cospargete il piatto con il crumble, per dare una nota croccante
  5. Terminate aggiungendo germogli e frutti di bosco che arricchiranno il dolce con colore e gusto
  6. Servire immediatamente.
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Redazione

La redazione de La Gazzetta del Gusto è composta da professionisti della comunicazione, blogger, esperti di nutrizione e di cucina. Ognuno apporta un contribuito unico grazie a personalità ed esperienze eterogenee.

GdG Channel

Alessandra Piubello

Categorie

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner