Nanni affettò finemente le mandorle, insieme al pepe nero, in un altro bicchiere di lassi e lo versò in un bicchiere più alto per farlo montare. (Garam Masalà di Bulbul Sharma)
Il lassi è una deliziosa bevanda indiana a base di yogurt, spezie e guarnita con mandorle e pistacchi. Va consumato freddo ma non ghiacciato, eventualmente allungato con latte o acqua a discrezione. Si consiglia di berlo a piccoli sorsi per esaltarne il potere dissetante. Il suo sapore dolce e la consistenza vellutata lo rendono piacevole e adatto sia agli adulti sia ai bambini.

Lassi: virtù e ricetta della bevanda indiana
Oltre ad essere una soluzione gustosa per chi è in cerca di un sollievo nella calura estiva, secondo la medicina ayurvedica aiuta a riequilibrare i Dosha – o costituzioni ayurvediche, Vata, Pitta e Kapha – e quindi il proprio benessere personale.
Uscendo dal campo della cultura orientale, il lassi risponde anche alle esigenze nutrizionali della dieta occidentale grazie al calcio, alle proteine, alle vitamine e ai fermenti lattici naturalmente contenuti nello yogurt. Aiuta a proteggere la mucose intestinale e rafforza il sistema immunitario. La sua preparazione varia da zona a zona e da famiglia a famiglia.
Ricetta del lassi al pepe nero e mandorle
La versione che abbiamo scelto è liberamente ispirata al libro “Garam masala di Bulbul Sharma” e prevede pepe nero e mandorle, tritate e brevemente tostate.
Ingredienti per 2 bicchieri
- 1 vasetto di yogurt bianco – 125 gr
- 40 – 60 ml latte ben freddo
- 10 ml sciroppo alla menta
- una manciata di mandorle non pelate
- pepe nero, curcuma qb.
Preparazione
- Fate tostare le mandorle per pochi minuti su una piastra ben calda. Tenete da parte a raffreddare e, quindi, tritate a coltello.
- Versate in un bicchiere alto lo yogurt e lo sciroppo. Montate con un frullino a mano del tipo per il latte oppure con una piccola frusta. Aggiungete a filo il latte fino ad ottenere la consistenza desiderata: la quantità varia in base al risultato che volete ottenere e alla compattezza dello yogurt.
- Dividete in due bicchieri e guarnite con le spezie e la frutta secca.
- A piacere regolate con ulteriore sciroppo o zucchero.
Fonti: www.laltramedicina.it