Primi piatti Toscana

La Panzanella toscana, un piatto per tutte le stagioni

Pomodori, cipolle, cetrioli, basilico e pane secco sono gli ingredienti di base della Panzanella toscana: ricetta originale di un piatto amato anche da vegetariani e vegani.

Pomodori, cipolle, cetrioli, basilico e pane secco sono gli ingredienti di base di un’antica ricetta contadina della Toscana che si adatta perfettamente anche alla dieta di vegetariani e vegani.

Panzanella toscana: ricetta originale
Panzanella toscana (Foto © www.ciaotoscana.it).

La Panzanella è una piatto tradizionale della Toscana che abbina la semplicità degli ingredienti ad un’esplosione di sapori e colori. Di solito viene servita fredda e quindi è preparata durante la stagione estiva ma, chi la ama, può gustarla tutto l’anno sia come antipasto che come primo.

Per prepararla sono sufficienti ingredienti come pomodori, cipolle, cetrioli, basilico e pane secco, opportunamente ammollato in acqua e aceto di vino bianco. Queste verdure, nonostante la semplicità e facilità di approvvigionamento, mescolate insieme garantiscono un colpo d’occhio invitante.

Con il tempo, la ricetta ha superato i confini toscani e se ne possono ritrovare delle varianti anche in altre regioni dell’Italia centrale come Umbria, Lazio e Marche.

Cenni storici

Piatto povero di origine contadina, nella ricetta autentica prevedeva l’utilizzo di pochi ortaggi e – per evitare gli sprechi – di pane raffermo.

L’origine del nome è incerta. Alcuni sostengono che sia nato dalla fusione di “pan” e “zanella”, ovvero una zuppiera in cui si metteva ad asciugare il pane, per poi condirlo con le verdure. Altri pensano che il termine derivi da “panzana”, ossia una cosa soffice, con poca consistenza.

La ricetta originale, al contrario delle versioni odierne, che sono abbondantemente arricchite, prevedeva soltanto l’utilizzo di pane, cipolle, basilico, cetriolo, olio, sale ed aceto.

Anche la provenienza è soggetta a diatribe e ogni città della Toscana ne reclama la paternità, anche se, presumibilmente, la prima versione fu quella fiorentina.

La panzanella oggi

Il piatto ha subito diverse variazioni rispetto alle versioni antiche. Ad esempio il pomodoro, uno degli ingredienti che con il passare del tempo è divenuto fondamentale, è stato inserito stabilmente a partire dal Novecento, poiché proveniente dall’America e dunque non presente nelle colture contadine tradizionali.

La panzanella può essere preparata con gli elementi che più ci aggradano e quindi, accanto agli ingredienti di base, si potrebbe trovare condita con tonno, capperi o uova.

Ricetta della Panzanella toscana

La Panzanella è veloce da preparare e non necessita di alcun tipo di cottura. Di seguito sono elencati gli ingredienti per la ricetta classica ed il processo di preparazione.

Ingredienti

  • 12 fette di pane toscano raffermo
  • 1 ciuffo di basilico
  • Olio extravergine d’oliva
  • 200 grammi di pomodori
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cetriolo
  • 2 cucchiai di aceto di vino bianco
  • Pepe e sale q.b.

Preparazione

  1. Mettere le fette di pane a bagno in un recipiente riempito con acqua fredda e aceto di vino bianco. Quando il pane si sarà ammorbidito, toglierlo dall’acqua, spremerlo per liberarlo dal liquido in eccesso e spezzettarlo in una zuppiera
  2. Tagliare la cipolla, il cetriolo e i pomodori, unire al pane ammollato e mescolare gli ingredienti con cura
  3. Lasciar riposare il composto in frigo per qualche minuto, per far amalgamare i sapori
  4. Prima di servire in tavola, aggiungere olio extra vergine, sale e pepe.
image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Redazione

La redazione de La Gazzetta del Gusto è composta da professionisti della comunicazione, blogger, esperti di nutrizione e di cucina. Ognuno apporta un contribuito unico grazie a personalità ed esperienze eterogenee.

GdG Channel

Alessandra Piubello

Categorie

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner