Ristoranti Sicilia

Caro Melo: a Donnalucata c’è un’osteria dalle mille sorprese

Lo chef siciliano Carmelo Chiaramonte ha aperto il suo ristorante in provincia di Ragusa dopo aver maturato diverse esperienze in giro per il mondo

Caro Melo a Donnalucata, Ragusa
Caro Melo a Donnalucata (Foto © Ambra Cusimano).

Un osso di vacca appeso al muro, lavagne con gli aggiornamenti del menù del giorno e le massime dello chef proprietario, ceste con fasci di erbe aromatiche bruciate per profumare l’ambiente. È innegabile che l’estro di Carmelo Chiaramonte si rispecchi pienamente all’interno del suo “Caro Melo Osteria Rituale”, il ristorante che ha aperto lo scorso giugno a Donnalucata (Ragusa) dopo anni di esperienze culinarie nel mondo.

Caro Melo: ambiente informale e un giardino delle fate

Una piccola sala interna fa da anticamera ad un bellissimo terrazzo che sembra un giardino delle fate; la passiflora rampicante crea un tetto di foglie per donare freschezza durante le afose serate estive. Ma attenti ai passion fruit, potrebbero cadervi in testa dimostrando che qui tutto è genuino e naturale.

Caro Melo offre un ambiente informale, con tavoli e sedie comodi e tutti diversi; la piacevole musica in sottofondo viene diffusa da un giradischi (da quant’è che non vi capita di ascoltare Jannacci in un locale?). Per entrare in simbiosi con i suoi clienti, inoltre, Carmelo Chiaramonte ha creato una postazione a vista per la preparazione degli antipasti.

Il servizio e il menù

Ada e Natalia, le responsabili di sala, si alternano nel dare il benvenuto agli ospiti e, insieme agli altri colleghi, compongono uno staff gentile e cordiale, pronto a dare delucidazioni e a raccontare storia e caratteristiche dei piatti.

Anche il menù, come l’intero ristorante, ha le sue particolarità; è il risultato delle esperienze internazionali maturate dallo chef e che a Donnalucata hanno trovato una felice concretizzazione. La sua vivacità si manifesta nell’abbinamento di ingredienti dai diversi colori, di prodotti freschi e di primissima qualità utilizzati per creazioni succulenti. Si tratta di una cucina siciliana abilmente rivisitata, nata da un mix inconsueto di cibi ma che si sposano alla perfezione, regalando gusti e sapori unici nel loro genere.  

È possibile scegliere il menù degustazione composto da 7 portate al prezzo complessivo di 65,00 € (senza nessun classico piatto di pasta) oppure ordinare i piatti del giorno (anche di pasta). Tuttavia, va sottolineata la variabilità della proposta nel corso delle settimane.

Alcuni piatti di Caro Melo Osteria Rituale

Nella “Giardiniera di frutta e ortaggi” fatta in casa, il contrasto dei sapori viene messo in risalto dal ketchup di albicocche dal tenore agrodolce e pungente.

Giardiniera e Parmigiana di Caro Melo a Donnalucata
Giardiniera di frutta e ortaggi e Figa la parmigiana! (Foto © Ambra Cusimano).

Figa la parmigiana!” è il nome di un piatto che rivisita la tradizione con gli occhi del nostro cuoco errante. Qui, la melanzana amara si sposa perfettamente con il sapore dolce dei fichi verdi.

Da non perdere, se siete fortunati, il “Porcotonno”, un connubio felice tra maiale e tonno che vengono cotti insieme nel sugo; il grasso suino rende la carne del pesce morbida e succosa.

La “Zuppa di mandorle e vongole al basilico” è un piatto delicato ma deciso caratterizzato dalla nota pungente conferita dal pesto che esalta il gusto dei molluschi.

Zuppa di mandorle dell'osteria Caro Melo
Zuppa di mandorle e vongole al basilico (Foto © Ambra Cusimano).

E poi ci sono “Tartare di gamberi e cicale con maionese al bergamotto e crumble di pane”; “Tonno e peperonata di fragole”, “Cuturro di frumento con tenerumi, ragù di cozze e fave di cacao” o gli “Spaghetti al sugo di ricciola”. Insomma un percorso gastronomico ricco e pieno di sorprese che si conclude con un consigliatissimo “Sorbetto al mango”.

Spaghetti del Caro Melo a Donnalucata
Spaghetti al sugo di ricciola (Foto © Ambra Cusimano).

I prezzi dell’osteria si aggirano tra i 10 e i 20 euro a pietanza mentre il costo medio della carta è di 38 euro a persona per un menù composto da antipasto, primo, dolce, acqua e coperto.

Carta dei vini

La carta dei vini, esigua nel numero ma soddisfacente in varietà e qualità, predilige piccole realtà vinicole italiane, spaziando dalle classiche bollicine ai sur lie con una scelta tra bianchi, rossi e rosati. 

Ciò che si respira entrando da Caro Melo è brio, tradizione, spensieratezza e salsedine. Il mare dista pochi metri e ci si può concedere una piacevole passeggiata dopo una cena che difficilmente potrete dimenticare.

Caro Melo Osteria Rituale
Via Sanremo, 7 – Donnalucata (RG)
Aperto a cena dal martedì alla domenica (Prenotazioni: 328 2379452)
Sito webFacebook

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Ambra Cusimano

Siciliana figlia del mondo. Curiosità, la mia parola preferita in assoluto. Laureata in Relazioni internazionali e diplomatiche all’Università di Bologna, sto ultimando un Master in Food and Wine Management. Di tanto in tanto cucino e considero la tavola il luogo migliore per socializzare e condividere. Amo viaggiare poiché in ogni luogo c’è qualcosa da scoprire, di cui innamorarsi e soprattutto qualcosa di buono da gustare.

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Lorenzo Frassoldati

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner

Fiera del Fungo di Borgotaro