Emilia-Romagna Ristoranti

Ristorante I Portici di Bologna, una serata per celebrarne i successi

Non si arresta la crescita dell’elegante struttura bolognese di via dell’Indipendenza che, con passo spedito, negli ultimi anni ha continuato a sviluppare progetti puntando sul binomio ospitalità-ristorazione

Cena al Ristorante I Portici con Petrosino, Poggi e Terzi
La nuova sala sul palco del teatro del Ristorante I Portici (Foto © Manuela Di Luccio).

Dal 2007, anno di apertura, I Portici Hotel e Ristorante di Bologna si è evoluto e da hotel ha ampliato l’offerta con il ristorante gourmet, il bistrot e la terrazza.

Il riconoscimento della “guida rossa”, che assegna una Stella Michelin al ristorante gastronomico è come un faro che torna a illuminare la ristorazione bolognese, da qualche anno soporifera e ripiegata sull’ abitudine: quella Stella dice che in città si può sognare e che esiste una cucina nuova oltre la tradizione che, a Bologna, è giustamente ben solida.

Così i professionisti del settore sembrano risvegliarsi dal torpore e sotto le Due Torri vive un nuovo fermento gastronomico che alza l’asticella della qualità del cibo.

I Portici: tante iniziative mirate alla qualità

Sono stati anni veloci che hanno cambiato il volto del centro storico; anni in cui il team de “I Portici” ha condotto traguardi importanti: il lancio di “Bottega Portici”, l’inaugurazione della pizzeria estiva, l’apertura a Palazzo Bega con un progetto ambizioso che risulta vincente. Tanti gli interventi anche per migliorare l’ aspetto riguardante l’hotel: lo scorso 19 settembre sono state presentate 10 nuove camere.

Anche il ristorante gastronomico ha cambiato pelle: tavoli e sedute più leggeri, sul palco del teatro il pianoforte a semi-coda ha lasciato spazio a una nuova sala, quasi un privè, protetto dal vasto fogliame in jungle style che adesso ha dato una nuova identità agli ambienti. Tutto più nuovo, più fresco, più leggero

Ristorante I Portici Bologna: cena con Petrosino, Poggi e Terzi

Cena a I Portici di Bologna
Da sinistra, gli chef Emanuele Petrosino e Max Poggi (Foto © Manuela Di Luccio).

A coronare questo nuovo entusiasmo non poteva mancare un momento conviviale, così nel salone- teatro, è andata in scena un’originale pièce di alta cucina in quattro atti e gran finale, interpretata da Emanuele Petrosino, Max Poggi e Manuel Terzi.

Petrosino ormai da un anno e mezzo è lo chef che ha preso le redini della cucina de “I Portici” in un momento importante – inizialmente sotto la paterna guida di Nino Di Costanzo – e che ha conquistato la fiducia degli amministratori e dei bolognesi.

Massimiliano Poggi, per tantissimi il miglior interprete della cucina bolognese tradizionale, da tempo ha scelto la strada dell’alta cucina, confermandosi un grande professionista anche su una linea diversa da quella classica; Manuel Terzi, esperto di caffè, è titolare della torrefazione nonchè degli omonimi locale nel centro di Bologna e a Vignola, dove si servono caffè e tè pregiati, un piccolo mondo da navigare.

Una cena con una sala al completo per festeggiare il rinnovo e inaugurare la nuova stagione, un nuovo anno da vivere e condividere, perché molto presto la serata potrebbe ripetersi, ma stavolta a casa di Poggi a Trebbo di Reno.

Una cena che ha stabilito che non ci sono primi e secondi ma solo persone professionali che amano il proprio lavoro, eseguito con tecnica e fantasia, e che si divertono nel confrontarsi.

cena a teatro Ristorante I Portici Bologna
Il dolce: “Passeggiata Autunnale: Cioccolato, Pistacchio e Tartufo” (Foto © Manuela Di Luccio). 

Il menù della cena

Il menù proponeva l’Anguilla all’uso di Comacchio di Poggi, ispirata alla cucina di Pellegrino Artusi; Tortello di Parmigiano 36 mesi, Scarola, Fagioli e Peperone Crusco di Petrosino; ancora Filetto di lepre al Pepe Verde di Max Poggi; per il dolce Petrosino ha pensato a una creazione dedicata alla stagione appena iniziata, Passeggiata Autunnale: Cioccolato, Pistacchio e Tartufo; gran finale firmato dal torrefattore Terzi con Piccola Pasticceria e moka.

Infine ci sono stati i “padroni di casa” che ogni giorno si impegnano affinchè il progetto de “I Portici” sia sempre funzionale e proiettato in avanti: Riccardo Bacchi Reggiani, general manager, e Piero Pastore, direttore della struttura di via Indipendenza, hanno anticipato che nei prossimi mesi anche la hall avrà un restyling che la farà essere simile ad un “hub”.

Saluti finali dandosi l’ appuntamento per le future novità, che certamente non mancheranno.

I Portici Hotel Ristorante
Indirizzo: Via dell’Indipendenza, 69 – Bologna
Sito web

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Manuela Di Luccio

Da sempre appassionata di cucina e scrittura, dal 2011 ho provato a coniugarle con un blog. Dopo tanti corsi e aver gestito un bistrot, ho scelto definitivamente la penna come ferro del mestiere. Oggi sono giornalista e scrivo di ristorazione e viaggi, oltre a curare la comunicazione di alcuni ristoranti. Mi piace raccontare le persone attraverso il loro lavoro e i luoghi che mi hanno impresso qualcosa di bello.

GdG Channel

Alessandra Piubello

Categorie

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner