Il capoluogo lombardo è una città cosmopolita, e su questo non c’è dubbio. Fare un’esperienza culturale attraverso il cibo è possibile e questo è il luogo perfetto per andare a caccia di ristoranti con cucine del mondo
Andare a Milano non significa solo trascorre ore a fare shopping nella capitale della moda o perdersi fra i mille musei della città. Chiaramente ha molto da offrire e soprattutto per ogni gusto, ma una cosa che si può fare restando in un solo luogo è il giro del mondo attraverso la gastronomia.
Ristoranti etnici a Milano: i 5 da provare
Sono centinaia i locali etnici di Milano, eccone una selezione dei cinque da non perdere.
Bussarakham: la Thailandia fra i Navigli
La Thailandia possiede una delle tradizioni culinarie più ricche al mondo. Ingredienti sempre freschi, speziati e dal gusto inconfondibile, che ormai ha conquistato tutto il mondo. Entrare da Bussarakham è come essere in centro a Bangkok. La musica di sottofondo, le cameriere vestite in abiti tradizionali e un ambiente caratteristico, contribuiscono a ricreare l’ambiente originale. Il menù offre le pietanze tipiche, con salse tendenzialmente piccanti d’accompagnamento. Da non perdere il pad thai, il piatto nazionale a base di tagliatelle di riso, verdure, erbe e salse per insaporire.

Ristorante Bussarakham
Via Valenza, 13 – Milano
Sito web
Pacifico: il Perù di classe
Andare in Perù non è mai stato così semplice, in più questo sarà un viaggio in prima classe. Chef Espinoza è riuscito a creare un menù tradizionale presentandolo come se ci si trovasse in un ristorante stellato. I sapori tradizionali peruviani in piatti che sembrano opere d’arte. Non mancano le contaminazioni asiatiche, con salse che vanno a condire ricette Sud Americane. Da provare gli anticuchos, il tiradito e il tasting di ceviche.

Ristorante Pacifico
Via della Moscova, 29 – Milano
Sito web
Bjork: la Scandinavia a Porta Venezia
Non ci sarà l’aurora boreale a fare sfondo al pranzo, ma il locale richiama proprio quel mondo fiabesco. Bjork in svedese significa betulla, una pianta raffinata ed elegante, proprio come il design della brasserie e la cucina delicata.
I piatti che si trovano nel menù del terzo dei 5 ristoranti etnici a Milano che segnaliamo, sono un chiaro richiamo alla tradizione nordica. Per i palati alla ricerca di qualcosa di deciso, la cucina offre un’entrecôte di alce, mentre un classico salmone alla base di molte preparazioni. Immancabile il tipico pane di segale e le birre artigianali, chiara o doppio malto, ce n’è per tutti i gusti.

Bjork Brasserie
Via Panfilo Castaldi, 20 – Milano
Sito web
Wagamama: il ramen come cura da tutti i mali
Il modo migliore per non confondere più i noodles in scatola con il ramen, è provare quello vero. Il posto migliore dove farlo è Wagamama. Un luogo di condivisione, in cui degustare i piatti tipici del Giappone e dove sorseggiare rumorosamente un brodo non è considerata maleducazione, ma apprezzamento.

Il ramen è una zuppa di origine cinese, ma adottata dal Giappone, a base di noodles, un ricco brodo speziato, carne di maiale, uova e cipollotti. Quello che differenzia Wagamama da tutti gli altri è la vasta scelta di accostamento di ingredienti. Non solo maiale, ma anche carne bianca, frutti di mare e la versione vegetariana. Consigliati anche i dolci a base di zenzero.
Wagamama
Via San Pietro all’orto, 11 – Milano
Sito web
Riad Majorelle: la cucina marocchina più autentica di Milano
Concludiamo il giro del mondo tra i ristoranti etnici a Milano con un viaggio nella tradizione culinaria del Marocco, quello più raffinato, ma al tempo stesso autentico. Il Riad Majorelle ripropone la freschezza della cucina marocchina in un ambiente che ricorda i locali di Casablanca o Marrakech. La tipica Bastilla di pollo e cannella come antipasto può essere un ottimo inizio a cui far seguire del cous cous o un Tajine, il piatto nazionale che prende il nome dal tegame in cui viene cotto. Sorseggiando un classico tè alla menta sembrerà di essere davvero in Marocco.

Riad Majorelle
Via San Gregorio, 35 – Milano
Sito web