Cantine e ospitalità: le location enoiche in Emilia-Romagna da appuntare nell’agenda 2021

Viaggiare vuol dire scoprire un territorio, la sua storia, la sua cultura e le tradizioni locali. Il cibo e il vino comprendono e rivelano tutti questi elementi e sono il mezzo più immediato e piacevole per percepire il senso di un luogo.
Negli ultimi anni, il turismo enogastronomico è diventato un segmento importante in molte economie internazionali. Si stima, infatti, che il 53% delle persone che viaggia è appassionata di cibo e vino e, solo in Europa, sono 600mila le vacanze all’insegna dell’enogastronomia, con oltre 20 milioni di viaggi.
Non sono aumentati soltanto i numeri ma sono mutati anche i comportamenti dei viaggiatori che vogliono degustare i prodotti tipici locali ma anche rendersi partecipi di un turismo esperienziale, spesso con itinerari e appuntamenti “tailor made” che seguano le proprie condizioni ed interessi. Fattorie didattiche, visite in cantina oppure in aziende produttrici di alimenti, degustazioni di cibo di strada, cene in ristoranti particolari, corsi di cucina e tante altre cose che consentano di divertirsi e arricchire il proprio bagaglio culturale, magari riportando a casa la conoscenza di nuovi piatti e preparazioni etniche.
Da una recente indagine, il 69% degli intervistati ha dichiarato che le proposte enogastronomiche di una destinazione siano state da stimolo alla visita.
Con VagaBBondare, La Gazzetta del Gusto vi guida attraverso gli itinerari enogastronomici e le esperienze più interessanti, descrivendo i luoghi anche nelle loro peculiarità meno conosciute.
Volutamente scritto con due “b” perché ci piaceva associare le parole “vagabondare” e “abbondare nelle esperienze” per assaggiare tutto quello che si trova nel luogo visitato.
Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.
È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.
Inoltre, nell’informativa della cookie policy del nostro sito, trovi tutte le informazioni per disattivare i cookie in modo autonomo su qualsiasi tipologia di browser.
I cookie strettamente necessari devono essere abilitati in modo che possiamo salvare le tue preferenze.
Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.
La durata dei cookie è di 1 mese.
Maggiori informazioni sulla nostra Cookie Policy
Questi cookie sono necessari per permettere al tuo account social di interagire con il nostro sito. Servono ad esempio per farti esprimere il tuo apprezzamento e per condividerlo con i tuoi amici social. I cookie di social network non sono necessari alla navigazione.
Per conoscere e disabilitare i cookie di questi social ecco i rimandi alle singole policy:
Ogni browser offre metodi per limitare o disabilitare i cookie. Per maggiori informazioni sulla gestione dei cookie visitate i link appropriati: