Due esclusive degustazioni del vino simbolo della Valpolicella hanno inaugurato la presenza al Festival meranese, di un’associazione che compie dieci anni

Una foto di gruppo per i produttori appartenenti a “Le Famiglie Storiche” (Foto © Marco Sciarrini).
Al Merano Wine Festival 2019, con due degustazioni esclusive, ha esordito l’Associazione Le Famiglie Storiche nata nel 2009 per promuovere l’Amarone Docg il vino divenuto icona vitivinicola italiana conosciuta e apprezzata in tutto il mondo.
Le Famiglie Storiche: storici produttori per mantenere grande l’Amarone
Attualmente l’associazione Le Famiglie Storiche riunisce tredici storici produttori ed in particolare Allegrini, Begali, Brigaldara, Guerrieri Rizzardi, Masi, Musella, Speri, Tedeschi, Tenuta Sant’Antonio, Tommasi, Torre d’Orti, Venturini e Zenato.
L’associazione affonda le proprie radici nel solco della tradizione e dell’artigianalità e punta a far conoscere e preservare non solo i vini, ma anche una delle zone più strategiche di produzione vitivinicole italiane, la Valpolicella. A tale scopo, tutte le famiglie mettono a frutto un patrimonio di sapere consolidato nel tempo e un impegno costante alla qualità, alla tradizione e all’innovazione per testimoniare questo grande vino.
L’Associazione commercializza annualmente circa 2,3 milioni di bottiglie di Amarone Docg, destinandone all’export circa 2 milioni (pari all’80% dell’intera quota). Nel 2009 il dato aggregato delle attuali Famiglie Storiche registrava circa 1,7 milioni di bottiglie esportate. In dieci anni, quindi, si è registrato un incremento in volumi esportati del 18%, a fronte di una continua crescita a valore e di una forte affermazione negli Stati Uniti, Canada, Paesi Scandinavi e Svizzera.
Le Famiglie Storiche al Merano Wine Festival: le 2 degustazioni
Sabato 9 novembre è andato in scena il tasting verticale “13 Amarone, 10 annate, 10 anni Famiglie Storiche”, che ha ripercorso l’evoluzione e lo stile di uno dei più importanti rossi italiani, dal 1997 al 2013, raccontando la storia, la cultura e il lavoro che ogni Famiglia sa esprimere con una personale interpretazione, ma con un linguaggio comune basato sul rigore, la tradizione e la passione.
Domenica 10 novembre, invece, si è tenuta la degustazione orizzontale di tre annate (2011, 2012, 2013), con al centro il dibattito dal titolo “Freddo e caldo, come il clima influenza l’Amarone” per un totale di 13 vini, uno per Famiglia. L’obiettivo dell’incontro è stato quello di evidenziare quanto l’andamento climatico abbia un’influenza sul prodotto finale e come ogni Cantina ne abbia impresso la propria personale impronta stilistica.
Entrambe le degustazioni si sono svolte presso l’area “The Circle” in piazza della Rena a Merano. A condurre i tasting Annette Lizzote, Italian Wine Ambassador della Vinitaly International Academy, che ha cercato di stimolare i produttori a svelare l’anima che si cela dietro le loro etichette, coinvolgendo il pubblico in un confronto di impressioni e suggestioni.

Il presidente dell’Associazione Alberto Zenato con Annette Lizzote (Foto © Marco Sciarrini).
L’esperienza è stata accompagnata da assaggi di piatti della tradizione veneta e veronese sapientemente preparati dallo chef Luca Nicolis in collaborazione con lo chef Roberto Ottone. Tali prelibatezze sono state abbinate agli Amarone con il prezioso supporto del sommelier de “L’Antica Bottega dei Vini”, Alberto Bongiovanni.
«Sono onorato di inaugurare la mia presidenza de Le Famiglie Storiche – ha dichiarato Alberto Zenato, neo Presidente dell’Associazione – partecipando al Merano Wine Festival con due degustazioni uniche, attraverso le quali desideriamo raccontare la qualità e il valore della nostra interpretazione di Amarone, un vino non riproducibile altrove, emblema della lunga tradizione della Valpolicella e portabandiera del concetto di cru, una zona vitivinicola unica e straordinaria».
Le degustazioni si inseriscono all’interno delle celebrazioni dell’Anniversario dei primi 10 anni dell’Associazione durante i quali le Famiglie Storiche si sono fortemente impegnate nella promozione dell’Amarone evidenziandone la qualità e la peculiarità della propria interpretazione nonché dell’unicità della Valpolicella. I festeggiamenti del decennale si concluderanno il 20 novembre con un grande evento a Londra all’Institute of Masters of Wine.
Etichette in degustazione a “13 Amarone,10 annate, 10 anni Famiglie Storiche”

Le 13 etichette degustate nella verticale di Amarone al Merano Wine Festival (Foto © Marco Sciarrini).
- MASI – Costasera Amarone della Valpolicella Doc Classico 1997
- VENTURINI – Amarone della Valpolicella Doc Classico 2001
- GUERRIERI RIZZARDI – Villa Rizzardi Amarone della Valpolicella Doc Classico 2003
- SPERI – Amarone della Valpolicella Doc Classico Vigneto Monte Sant’Urbano 2004
- TEDESCHI – Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella Doc Classico Riserva 2005
- ZENATO Amarone della Valpolicella Doc Classico Riserva Sergio Zenato 2005
- TENUTA SANT’ANTONIO – Campo dei Gigli Amarone della Valpolicella Doc 2006
- BRIGALDARA – Amarone della Valpolicella Doc Classico Riserva 2007
- TOMMASI – De Buris Amarone della Valpolicella Doc Classico 2009
- BEGALI -Monte Ca’ Bianca Amarone della Valpolicella Doc Classico 2009
- MUSELLA – Amarone della Valpolicella Docg 2009
- ALLEGRINI – Fieramonte Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2011
- TORRE D’ORTI – Amarone della Valpolicella Docg 2013.
Etichette in degustazione a “Freddo e caldo, come il clima influenza l’Amarone”
- GUERRIERI RIZZARDI- Calcarole Amarone della Valpolicella Docg Classico 2011
- BRIGALDARA – Amarone della Valpolicella Docg Riserva 2011
- TOMMASI – Ca’ Florian Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2011
- VENTURINI – Campomasua Amarone della Valpolicella Docg Classico 2012
- MUSELLA – Amarone della Valpolicella Docg 2012
- TENUTA SANT’ANTONIO – Campo dei Gigli Amarone della Valpolicella Docg 2012
- SPERI – Amarone della Valpolicella Docg Classico Vigneto Monte Sant’Urbano 2012
- ALLEGRINI – Fieramonte Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2012
- TEDESCHI – Capitel Monte Olmi Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2012
- BEGALI – Monte Ca’ Bianca Amarone della Valpolicella Docg Classico 2013
- TORRE D’ORTI – Amarone della Valpolicella Docg 2013
- MASI – Riserva di Costasera Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva 2013
- ZENATO – Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva Sergio Zenato 2013
© Articolo di Marco Sciarrini