Sabato 30 novembre, l’evento al The Westin Excelsior per celebrare la nuova edizione della guida di Cucina & Vini: degustazioni e celebrazioni dedicate agli appassionati delle bollicine italiane
La centralissima Via Veneto a Roma torna ad essere il palcoscenico di SparkleDay 2025, l’attesa presentazione della guida ai migliori vini spumanti secchi italiani, pubblicata dalla rivista Cucina & Vini.
Giunta alla sua 23esima edizione, la guida Sparkle premia 87 etichette con le prestigiose “5 sfere”, selezionate tra le 936 recensite: un evento che, come ogni anno, si terrà al The Westin Excelsior Hotel per una grande degustazione tra oltre 200 spumanti, suddivisi per territori.
Lombardia protagonista, seguita da Trentino e Veneto
Con ben 33 riconoscimenti, la Lombardia guida la classifica delle regioni premiate, dominata dal Franciacorta DOCG.
Seguono il Trentino, con 19 etichette di Trento DOC, e il Veneto con 16 premiati, tra cui Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore DOCG e Lessini Durello DOC.
A completare il panorama, Piemonte, Alto Adige, Abruzzo, Puglia e altre regioni che confermano la qualità crescente dello spumante italiano.
«La qualità del vino spumante italiano è cresciuta significativamente – ha dichiarato Francesco D’Agostino, curatore della guida Sparkle – I tempi di attesa dall’imbottigliamento o dalla sboccatura si sono allungati, migliorando la tenuta in bottiglia. È un settore in salute, come dimostrano i dati Istat di export: 1,29 miliardi di euro da gennaio a luglio 2024, con una crescita del 7% rispetto allo stesso periodo del 2023»

SparkleDay 2025: il programma tra premi e degustazioni
L’appuntamento inizierà alle ore 13.30 con la presentazione riservata alla stampa e agli addetti ai lavori, durante la quale verranno premiate le 87 etichette che si sono guadagnate le ambite “5 sfere“.
A seguire, dalle ore 16.00, poi, la grande degustazione, che aprirà le porte a un pubblico di appassionati e professionisti.
SparkleDay 2025 sarà quindi un’opportunità unica per scoprire oltre 200 tra i migliori spumanti secchi italiani, in un percorso sensoriale che metterà in evidenza le diverse tradizioni vinicole delle principali aree di produzione.
I visitatori potranno, quindi, esplorare le proposte più prestigiose, suddivise in base alla loro provenienza geografica, per un’esperienza completa e coinvolgente.
Per maggiori informazioni e per acquistare i biglietti, è possibile consultare il sito www.cucinaevini.it