Semplice, profumata e perfetta in ogni occasione, dalla colazione al dopo pasto, soprattutto se accompagnata da panna o da una morbida crema inglese
La torta di mele è uno dei dolci più semplici e rapidi da preparare. Soffice e umida al punto giusto, nasce dall’unione di ingredienti genuini: mele fresche tagliate sottili, burro profumato, scorza di limone, un tocco di cannella (se gradita) e una crosticina dorata che sa di casa.
Perfetta per la colazione o una merenda lenta, si presta anche come dopo cena: servitela tiepida con una crema inglese liscia e morbida oppure con della panna.
Ricetta della torta di mele
Non esiste la ricetta ricetta classica della torta di mele perchè le varianti sono molte e spesso di tradizione familiare. Qui ne riportiamo una versione testata moltissime volte con successo.

Ingredienti (da introdurre nell’ordine indicato)
- 4 uova medie
- 135 g di zucchero
- 100 g di burro
- Scorza di limone grattuggiata
- 1 bustina di vanillina
- 187 g di farina
- 1/2 bicchiere di latte
- cannella qb (se gradita)
- 1 bustina di lievito
- 2 mele di grandezza normale
- Tortiera da 22-24 cm
Procedimento
Prima di iniziare a preparare l’impasto, imburrate e infarinate la tortiera e mettetela da parte. Accendete il forno a 180° (statico oppure ventilato).
In una ciotola, con le friste, mescolate brevemente zucchero e uova, quindi aggiungete il burro ammorbidito, la vanillina e la scorza di limone (la quantità dipende dalla grandezza del limone e dai gusti personali). Se volete, date una spolverata di cannella.
Aggiungete gradualmente la farina setacciata e mescolate il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Noterete delle particelle di burro ma si scioglieranno in cottura.
Prima di versare il lievito, sbucciate le due mele, tagliatele in quattro spicchi e poi a fettine di circa 3/4 millimetri. Versatene la metà nell’impasto, amalgamate con un mestolo e poi incorporate il lievito setacciato perchè non abbia grumi. Concludete con un paio di giri di fruste.
Trasferite velocemente il composto nella tortiera. Affondate leggermente le fettine di mela restanti nell’impasto, disponendole a raggiera e con il dorso verso l’alto. Infornate a 180° per 30/40 minuti (se forno statico) o 190°200 (se forno ventilato). Dopo mezz’ora, se vi sembra pronta effettuate la “prova stecchino”: se risulterà umido proseguite con la cottura.

Versione per celiaci
È possibile rendere la torta gluten free utilizzando una farina senza glutine
Vino da abbinare
Il vino da accompagnare ad una torta di mele ne deve rispecchiare la dolcezza equilibrata, il profumo fruttato e la leggerezza. Potrebbe sicuramente andar bene un Moscato d’Asti DOCG oppure un Passito di Pantelleria.