Un valido e fitto programma, tra comunicazione e marketing di settore, insegnerà come interpretare correttamente i cambiamenti della conversione ecologica. Il percorso formativo, che partirà il 17 marzo, si svolgerà online tra lezioni frontali ed esercitazioni pratiche. Previsto uno sconto a chi si iscriverà entro il 27 febbraio
Il magazine EconomiaCircolare.com lancia la terza edizione del suo corso di Green marketing e Comunicazione della sostenibilità, diventato un appuntamento fisso per chi vuole saperne di più su come affrontare la sfida di interpretare correttamente i cambiamenti nel mercato e nelle norme, con la conseguente necessità di “ritardare” anche le attività marketing e comunicazione.
Forte dell’elevato gradimento riscosso dalle prime due edizioni, la squadra delle esperte e degli esperti coinvolti da Editrice Circolare, la cooperativa editoriale che edita il giornale, si rimette in gioco per un’esperienza che alternerà le lezioni frontali alle esercitazioni, incrementate rispetto alle precedenti edizioni per dare più spazio al lavoro sul campo.
Green marketing e comunicazione di sostenibilità: i dettagli del corso
A partire dal 17 marzo ci saranno due incontri online a settimana (in tardo pomeriggio per favorire la partecipazione di chi lavora), fino ad arrivare al workshop conclusivo in presenza il 16 e 17 maggio, nella prestigiosa sede di ISIA Roma Design, vicino al Pantheon.
All’importante università pubblica di design, partner dell’iniziativa fin dalla prima edizione, si aggiunge quest’anno il patrocinio di Accredia, l’ente designato dal governo per attestare la competenza e l’imparzialità degli organismi e laboratori che verificano la conformità dei beni e dei servizi alle norme.
Scopri il Programma e tutte le informazioni del corso

«Quest’edizione del corso arriva in un momento storico importante: – spiega il direttore di EconomiaCircolare.com, Raffaele Lupoli – siamo in una fase di trasformazione che porterà a compimento le tante riforme introdotte durante la passata legislatura europea con il Green Deal e l’apparato normativo che riguarda il contrasto al greenwashing e i green claims si va consolidando. È ora che imprese ed enti completino la loro cassetta degli attrezzi per agire e comunicare con efficacia, scongiurando da un lato il rischio greenwashing e dall’altro la condotta altrettanto dannosa che va sotto il nome di greenhushing, la tendenza cioè a non comunicare gli sforzi legati alla sostenibilità per paura di cadere in contraddizioni o di essere accusati di ammantare di verde pratiche tutt’altro che sostenibili».
Informazioni e tecniche di marketing: un percorso completo
Il corso di Green marketing e comunicazione della sostenibilità di EconomiaCircolare.com prevede un fitto programma, che affianca informazioni di contesto utili a orientare le scelte produttive e di marketing delle imprese ad affondi sulle tecniche di marketing e comunicazione più efficaci, per affrontare senza incertezze la sfida della conversione ecologica e della comunicazione degli sforzi fatti per ridurre gli impatti ambientali e sociali, sempre basandosi su strumenti di misurazione efficaci e autorevoli.
Chi sono i destinatari
Il corso è rivolto a persone che già operano nel settore del marketing e della comunicazione e che vogliono potenziare le loro capacità di interpretare i nuovi orientamenti del mercato e la spinta verso la circolarità, imparando a valorizzare questo percorso e a comunicarlo in maniera efficace.
Anche chi ha concluso da poco il proprio percorso universitario trova nel corso di Green marketing e comunicazione della sostenibilità una preziosa opportunità per arricchire il proprio bagaglio formativo e professionale, orientando le proprie competenze in un ambito, quello della sostenibilità e dei cosiddetti green jobs, che vede crescere costantemente le persone occupate.
Dalla messa a punto di una strategia di marketing alla comunicazione del bilancio di sostenibilità, passando per la produzione di un piano di comunicazione a prova di greenwashing, saranno tante e diverse le occasioni in cui le persone che si iscriveranno al corso potranno approfondire e sperimentare le proprie “green skills” attraverso momenti laboratoriali. E il workshop conclusivo consentirà alle e ai partecipanti di lavorare fianco a fianco con professioniste e professionisti del settore per finalizzare un progetto concreto di marketing e comunicazione.
Una quota speciale a chi si iscrive prima
È prevista una riduzione della quota di adesione per privati ed enti che effettueranno l’iscrizione entro il 27 febbraio e, fino all’inizio del corso, per chi è già iscritto o si iscriverà alla community di EconomiaCircolare.com.
Informazioni: economiacircolare.com