Organizzata dalla testata Virtù Quotidiane, con il patrocinio del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, la terza edizione si svolge dal 21 al 23 giugno
Dal 21 al 23 giugno a L’Aquila torna Abruzzo in Bolla 2025, la manifestazione dedicata alla spumantizzazione giunta quest’anno alla terza edizione.
Organizzata dalla testata Virtù Quotidiane, con il patrocinio del Consorzio di tutela vini d’Abruzzo, la tre giorni conferma l’impegno del capoluogo abruzzese a promuoversi attraverso interessanti eventi enogastronomici che ne valorizzano la bellezza, dopo anni difficili dovuti al terremoto del 2009 e alla successiva ricostruzione.
Abruzzo in Bolla 2025: le novità della terza edizione
Tra le novità principali di quest’anno spicca l’ampliamento del programma a tre giornate. Se il fine settimana sarà aperto al pubblico degli appassionati, il lunedì sarà riservato esclusivamente agli operatori del settore Horeca: ristoratori, sommelier, maitre, osti e gestori. Un segnale chiaro della volontà di consolidare il legame tra produzione e ristorazione, favorendo un dialogo diretto tra chi il vino lo fa e chi lo serve.
Il respiro nazionale dell’evento si rafforza grazie alla nuova partnership con Excellence Sidi Srl, società nota per l’organizzazione di Champagne Experience, il più importante evento italiano dedicato alle bollicine d’Oltralpe che quest’anno si trasferirà da Modena a Bologna. Un accordo che porterà ad Abruzzo in Bolla due masterclass dedicate allo Champagne, creando un ponte ideale tra la tradizione spumantistica francese e le nuove frontiere italiane.

A conferma della crescita della manifestazione, Abruzzo in Bolla 2025 si apre anche ad aziende e cantine provenienti da altre regioni italiane, presenti con propri banchi d’assaggio. Un’occasione per mettere a confronto esperienze, territori, vitigni e metodi produttivi, promuovendo una cultura del vino effervescente che travalica i confini locali.
Resta confermato Palazzo dell’Emiciclo, sede del Consiglio regionale, che accoglierà i visitatori tra il colonnato, il piazzale, la navata centrale e il giardino d’inverno, trasformati in un percorso divertente tra banchi d’assaggio, show cooking, talk e masterclass.
Il programma completo verrà annunciato progressivamente sui canali social ufficiali dell’evento, che già nelle scorse settimane hanno anticipato date e collaborazioni alle aziende coinvolte (Sito web: abruzzoinbolla.it).