Il Sangiovese, il vino più rappresentativo della Romagna, è protagonista del banco di assaggio del 6 marzo alla Rocca di Dozza (BO).

Banco d’assaggio del Sangiovese alla Rocca di Dozza (BO), il 6 marzo 2016.
L’Enoteca Regionale Emilia Romagna continua a scandire i weekend con le sue irresistibili degustazioni all’interno del Wine bar ospitato nella Rocca sforzesca di Dozza, alle porte di Bologna.
Domenica 6 marzo sarà il turno del Sangiovese, uno dei vini più rappresentativi della Romagna, di cui si potranno assaggiare diverse tipologie dalle 15 alle 18.30. Assistiti, per chi lo desidera, da un sommelier sarà possibile degustare diversi Sangiovese provenienti da aziende romagnole socie di Enoteca. Il tutto abbinato all’assaggio di eccellenze gastronomiche regionali, dal Parmigiano Reggiano alla Mortadella di Bologna.
Storia del Sangiovese
Il Sangiovese è un vino rosso ottenuto da uno dei vitigni più diffusi in Italia e all’estero. Anche se è stato accertato che le origini sono molto antiche c’è ancora un alone di mistero sulla sua storia. Qualsiasi testimonianza o documento in materia riscuote sempre molto interesse come è accaduto recentemente quando, presso l’Archivio di Stato di Faenza, è stato rinvenuto un atto notarile del 1672 che attesta già a quell’epoca la coltivazione del Sangiovese nel territorio di Casola Valsenio, nell’Appennino faentino. Si tratta del primo documento noto che riporta il termine “Sangiovese“, preceduto solo da un paio di citazioni, ma con denominazioni diverse.
Dai gioghi dell’Appennino il vitigno è sceso, lungo le vallate faentine e imolesi prendendo il nome dialettale di sanzuves (contrazione di sangue dei gioghi) e poi sanzvés, italianizzato in Sangiovese, nome che ha sempre mantenuto diffondendosi nel ‘700 nel resto della Romagna.
Il costo della degustazione di tre vini è di 6 Euro, assaggio a richiesta di salumi e formaggi 2 Euro.
BANCO D’ASSAGGIO DEL SANGIOVESE ALLA ROCCA DI DOZZA
Dove: Dozza (BO), Enoteca Regionale Emilia Romagna
Indirizzo: Piazza Rocca Sforzesca, Dozza (Bologna)
Quando: 6 marzo 2016
Orario: dalle 15.00 alle 18.30
Costo: € 6,00 per tre vini (+2,00 € per assaggio a richiesta di salumi e formaggi)
Per prenotazioni e informazioni: tel. 0542.367700
E-mail: info@enotecaemiliaromagna.it
Sito web: www.enotecaemiliaromagna.it
[mappress mapid=”27″]