Una ricetta semplice per una merenda sana, soffice e golosa. Prepararli da soli è più facile di quanto si pensi

Tutti conosciamo la comodità delle miniporzioni: meno sprechi, meno fatica, più velocità e praticità. È per questo motivo che abbiamo rivisitato la ricetta del plumcake classico in una variante che ne conserva tutta la morbidezza, caratteristica insostituibile e inconfondibile di questo dolce, ma in una veste più facile da conservare e servire.
Un dessert perfetto per la colazione
Il plumcake è un dessert perfetto per la colazione di tutta la famiglia, per godere di un risveglio goloso, all’insegna della genuinità. Con il ritorno a scuola, il formato “ridotto” e monoporzione rappresenta anche una soluzione ottimale per dotare i bambini di una merenda sana e nutriente, che a loro piace moltissimo.
Sicuramente è comoda quanto una pratica merendina confezionata ma, a differenza di quest’ultima, la ricetta del mini plumcake che vi proponiamo non fa uso di conservanti e coloranti artificiali ma contiene ingredienti semplici e naturali, freschi e di qualità che potete voi stessi controllare.
Mini plumcake: 6 ingredienti per una merenda sana e leggera
L’assenza di burro, inoltre, rende i miniplumcake uno snack gustoso ma leggero, ideale per chi non vuole avere rimpianti mentre tiene sotto controllo la propria forma fisica.
Solo sei semplici ingredienti, alla portata di tutti e personalizzabili (la farina, ad esempio, può diventare integrale per avere un maggiore apporto di fibre; lo yogurt può essere sostituito con un prodotto equivalente senza lattosio, in modo da accontentare anche le persone intolleranti ai latticini, e così via…) per realizzare una piccola delizia da tenere sempre a portata di mano, pronta a soddisfare le piccole voglie quotidiane!
Serviteli con una buona spremuta di arance, una confettura biologica e della frutta secca, otterrete un pasto idoneo a dare energia per la giornata.



10 miniplumcake

Facile

Basso

30 minuti

20 minuti

180°C


10 miniplumcake

Facile

Basso

30 minuti

20 minuti

180°C

- 200 grammi di farina 00
- 120 grammi di zucchero bianco semolato
- 150 grammi di yogurt greco, non zuccherato
- 2 uova medie
- 80 grammi di olio di semi
- 1 bustina di lievito in polvere per dolci
- scorza di un limone non trattato (facoltativa).

- Prima di iniziare la preparazione della ricetta, estrarre uova e yogurt dal frigo almeno mezz’ora prima di iniziare, in modo da adoperarli a temperatura ambiente; se utilizzati freddi, appena tirati fuori dal frigo, i plumcake non saranno soffici come devono essere
- Lavare il limone e grattugiare la scorza, evitando la parte bianca amarognola, e teneerla da parte
- Prendere una ciotola capiente e versare dentro le uova, sbattendole bene con lo zucchero finché non formeranno un composto spumoso
- Versare nella ciotola anche lo yogurt, l’olio di semi e il limone grattugiato e mescolare con una frusta elettrica
- Aggiungere nella ciotola anche la farina setacciata insieme al lievito in polvere per dolci. Continuare a mescolare con forza, per amalgamare bene gli ingredienti e ottenere un impasto omogeneo
- Nel frattempo, prendere degli stampini da plumcake della dimensione di circa 9×6 cm (profondi circa 4 cm), ungerli e infarinarli bene in modo che il cmposto non si attacchi durante la cottura. In alternativa, possono essere utilizzati anche degli stampini tondi, di quelli che si utilizzano per realizzare i muffin
- Versare l’impasto dei miniplumcake negli stampini riempiendoli quasi fino all’orlo (fino a circa 3 dei 4 centimetri di altezza)
8. Cuocere i miniplumcake in forno preriscaldato a 180°C per 20 minuti circa, facendo la prova dello stuzzicadenti per accertarsi della completa cottura - Sfornare i miniplumcake e lasciarli raffreddare negli stampini prima di estrarli.

Come conservare e mantenere freschi i mini plumcake
I mini plumcake possono essere conservati in un sacchetto di plastica ben chiuso o in un contenitore ermetico per alcuni giorni, oppure possono essere congelati e utilizzati all’occorrenza.