Soffici e golosi, occupano un posto d’onore nella pasticceria moderna perchè sono raffinati e perfetti in ogni occasione. Originari della tradizione anglosassone, sono anche semplici da preparare ma cosa rende i muffin al cioccolato così unici e irresistibili?
Il Muffin è un dolce di origine inglese, morbido e dalla forma rotonda con un “cappello” che ricorda un fungo. Si può servire a colazione, come dopo pasto ma anche per accompagnare una tazza di tè. La preparazione non è particolarmente difficile ma il segreto di muffin al cioccolato perfetti risiede nella qualità degli ingredienti.
Muffin al cioccolato perfetti? Attenzione agli ingredienti
La farina deve essere di tipo 00 o una miscela con farine integrali, per un tocco rustico che esalti il sapore del cacao. Il burro conferisce un’intensa morbidezza, mentre il cioccolato fondente – con una percentuale di cacao superiore al 70% – aggiunge intensità e profondità. Per chi cerca una variante più leggera, l’olio di semi di girasole o di cocco può rappresentare un’alternativa che non compromette la struttura del dolce. Lo zucchero, rigorosamente bilanciato, varia a seconda del tipo di dolcezza desiderata: dal classico semolato a quello di canna integrale, che conferisce note caramellate e una texture più corposa. Infine, un pizzico di sale è indispensabile per amplificare il gusto complessivo, creando un’armonia tra gli ingredienti.
L’importanza dell’impasto e della cottura
Realizzare un muffin al cioccolato che sia soffice ma non gommoso, dolce ma non stucchevole, richiede una buona padronanza tecnica. La chiave sta nel bilanciamento degli elementi secchi e liquidi: farine, zuccheri e cacao da un lato; latte, uova e grassi dall’altro.
La lavorazione deve essere breve e delicata per evitare di sviluppare eccessivamente il glutine, che renderebbe il prodotto finale troppo compatto. Un altro aspetto cruciale è la cottura. Forno statico o ventilato? Temperature elevate per una crosta croccante o più basse per una cottura uniforme? Ogni scelta ha un impatto determinante sul risultato finale. Noi consigliamo una temperatura di 180°C per circa 20-25 minuti, con un controllo costante per evitare che i muffin si asciughino troppo.
Tante varianti e il giusto abbinamento
La versatilità dei muffin al cioccolato permette di giocare con infinite varianti, dolci e salate. I più tradizionalisti potranno servirli semplici oppure con un cuore di confettura o cioccolato. Gli esperti, invece, possono aggiungere ingredienti ricercati come il cioccolato ruby, le bacche di goji o la scorza d’arancia candita per un tocco aromatico. Nell’ambito delle opzioni salate, provate la bontà del cioccolato fondente con il peperoncino, con il sale Maldon o perfino con il tartufo.

E cosa bere con i muffin al cioccolato? Un caffè espresso dalle note tostate o un vino dolce come il Recioto della Valpolicella esalteranno complessità del cacao. Per i palati più audaci, un Porto Tawny o un whisky torbato possono creare contrasti intriganti.
Muffin al cioccolato perfetti: i segreti della ricetta

Ingredienti
- 300 g di farina 00
- 60 g di cacao amaro (percentuale di cacao superiore al 70%)
- 60 g di gocce di cioccolato fondente
- 120 g di burro
- 200 g di zucchero
- 1 cucchiaio di miele
- 2 uova
- 1 bustina di lievito
- 1.8 dl di latte intero
- Un pizzico di sale.
Preparazione
Mentre preriscaldate il forno a 180°, montate a crema il burro con lo zucchero e il miele. Unite le uova, una alla volta, e amalgamare. Aggiungete la farina, il cacao, il lievito, il latte, il sale e le gocce di cioccolato. Versate l’impasto negli stampi ed infornate per 20-25 minuti.