Una versione rivisitata in chiave gluten free e molto veloce da realizzare della celebre ricetta napoletana, famosa nel mondo. Il segreto della sua riuscita? La qualità degli ingredienti e una buona “mano”.

Gli gnocchi alla sorrentina sono un piatto tipico della cucina napoletana i cui ingredienti sono pochi e semplici nonchè molto legati al territorio. Se gli gnocchi, infatti, sono preparati con farina, patate e acqua, il condimento contiene passata di pomodori datterini freschi, aglio e qualche foglia di basilico.
Una volta conditi con il sugo, gli gnocchi vengono sistemati in una pirofila in cui, tra uno strato e l’altro, si distribuiscono bocconi di mozzarella. Infine, il tutto viene infornato per consentire alla mozzarella di sciogliersi e creare un’armonica unione dei sapori. Se vogliamo seguire fedelmente la tradizione, si possono preparare delle monoporzioni di gnocchi alla sorrentina in ciotole di terracotta che andranno nel forno a legna e si potranno servire direttamente in tavola.
Noi proponiamo una versione “rivisitata” negli ingredienti e nella procedura. Intanto utilizziamo la farina integrale al posto della farina 00, il sugo sarà molto veloce e leggero e, infine, saltiamo il passaggio in forno. Da queste varianti deriva il nome della ricetta: “Gnocchi alla finta sorrentina“,
Curiosità sugli ingredienti
La farina integrale è un ingrediente di moltissime preparazioni della nostra cucina. Ne esistono di vari tipi ma le più note sono:
- Farina integrale di mais: ricca di sali minerali, contiene vitamine e proteine. Inoltre è priva di glutine e offre subito un senso di sazietà;
- Farina integrale di grano saraceno: contiene fibre ed è, anch’essa, priva di glutine;
- Farina integrale di segale: migliora la flora batterica dell’intestino ed è ricca di fibre; inoltre contiene sali minerali tra cui iodio, sodio, calcio e potassio;
- Farina integrale di farro: stimola il sistema nervoso e offre benefici anche a quello muscolare grazie al contenuto di magnesio.
Coltivati in tutta la zona del Vesuvio, i pomodorini gialli hanno un gusto intenso e sapido che può essere, al tempo stesso, delicato e morbido. Sono ottimi anche per condire la pizza o per preparare delle conserve.
Gnocchi alla finta sorrentina, la variante superveloce
Ingredienti per 2 persone
- 500 grammi di patate
- 150 grammi di farina integrale
- 1 uovo
- Sale q.b
- 1 mozzarella da 250 grammi
- 20 pomodorini gialli
- Un pizzico di origano
- Un filo di olio extravergine di oliva
- Basilico fresco
Preparazione
- Mentre lessate le patate, preparate il condimento tagliando i pomodorini a dadini facendoli poi rosolare in padella con un filo d’olio e un pizzico di origano
- Una volta pronte le patate, schiacciatele con l’apposito schiacciapatate e mettetele sulla spianatoia. Unite la farina precedentemente setacciata, l’uovo, un pizzico di sale e amalgamate fino ad ottenere un composto omogeneo
- Formate dei serpentelli, per poi tagliarli dando vita così agli gnocchi
- Cuocere gli gnocchi e versarli nella padella con i pomodorini, amalgamate e unite la mozzarella a dadini.
- Servite con un ciuffo di basilico fresco.
© Ricetta di Emanuele Falcinelli



Facile

Basso





Facile

Basso


