Si può mangiare la pasta senza aver paura di ingrassare? Se non esageriamo nella quantità e la condiamo con verdure fresche, la risposta è si! Ecco una ricetta perfetta per questo scopo.

I paccheri sono grandi maccheroni di origine napoletana, preparati con semola di grano duro. Seguendo la dieta mediterranea, abbiamo pensato ad una ricetta leggera e colorata in cui i paccheri sono conditi con un mix di verdure ricche di virtù alimentari: zucchine, carote, radicchio, cipolla di Tropea, peperoni e pomodorini.
Proprietà nutrizionali delle verdure utilizzate
Le zucchine hanno un basso potere calorico, sono ricche di acqua, fibre e con un buon contenuto di calcio, ferro, potassio e fosforo. Da non trascurare l’apporto di beta-carotene e vitamina E, presenti anche nelle carote contengono.
Il radicchio ha un basso potere energetico ma è ricco di antiossidanti e fibre che hanno l’effetto di trattenere gli zuccheri presenti nel sangue; per questo motivo è un alimento consigliato a chi soffre di diabete di tipo 2.
La cipolla di Tropea è una buona fonte di vitamine e sali minerali, nello specifico ferro, potassio, calcio e fosforo. I peperoni, come principale caratteristica nutrizionale hanno un alto contenuto di vitamine dei gruppi A, C ed E. I pomodorini, infine, apportano vitamina A e C ma anche potassio.
Ricetta dei Paccheri mediterranei
- 250 grammi di paccheri
- Olio evo q.b
- Pepe
- Sale
- 2 carote
- 2 zucchine
- 1 peperone di colore rosso o giallo
- 10 pomodorini (sia di colore giallo che rosso)
- ¼ di cipolla di Tropea
- 3 foglie di radicchio.
Procedimento
- Lavate e mondate tutti gli ortaggi tagliandoli a julienne (eccetto i pomodorini che vanno divisi in quattro parti).
- In una padella mettete un filo d’olio evo e un pizzico di pepe, aggiungete il mix di verdure e lasciate soffriggere per circa 5 minuti.
- Pronto il condimento mettetelo da parte e buttate in abbondante acqua salata i paccheri, lasciateli cuocere per 16 minuti e, terminata la cottura, mantecateli in una padella con il mix di verdure.
- Servite con un ciuffo di basilico.
© Ricetta di Emanuele Falcinelli



Facile

Basso





Facile

Basso


