È una variante di quella tradizionale ma più leggera ed altrettanto gustosa
Il sugo alla “Genovese” è uno dei sughi tipici della tradizione partenopea che si cucina lasciando cuocere a fuoco lento la carne con le cipolle, fino ad ottenere una crema gustosissima.
Una variante è offerta dalla “Genovese di polpo” nella quale, essenzialmente si sostituisce la carne con un polipo che, una volta cotto, diventa anche un buon secondo piatto.
Il segreto della ricetta è soprattutto la pazienza perchè, anche questo sugo, deve essere cotto per diverse ore.


4 persone

Media

Medio




4 persone

Media

Medio



1 Polpo;
Olio extra vergine di oliva;
sedano;
1 carota;
1/2 Kg di cipolle bianche;
1/2 kg di cipolle gialle (ramate);
1 bicchiere di vino;
sale;
1 arancia

- In un tegame preparare un brodo con sedano, cipolla e carota; mettere il polipo e lasciarlo scotatre per circa 10 minuti e, quindi, spellarlo;
sbucciare le cipolle e tagliarle a pezzettoni, facendole imbiondire nell’olio e aggiungendo un mestolo abbondante di brodo. Far tirare il tutto; - quando il brodo si è asciugato aggiungere il polpo ed un ulteriore mestolo di brodo, facendo cuocere per circa 30 minuti;
aggiungere il succo di 1 arancia e far finire la cottura; - estrarre il polpo, frullare le cipolle e rimetterle nel tegame con il polpo tagliato a pezzi e un bicchiere di vino e far completare la cottura a fuoco vivo;
- condire la pasta ed eventualmente aggiungere del prezzemolo fresco tritato.