Secondi

Pepite di cotechino con vellutata di lenticchie per un Capodanno fortunato

Una fantasiosa rivisitazione del tradizionale piatto di Capodanno che porta fortuna. Queste Pepite di cotechino con vellutata di lenticchie sono assolutamente da provare.

Lo zampone o il cotechino con lenticchie è un piatto sempre presente sulle tavole della notte di San Silvestro. E se lo pronessimo in una veste completamente nuova?

Ricette Capodanno, Pepite di cotechino con vellutata di lenticchie
Pepite di cotechino con vellutata di lenticchie (Foto © Piero Cantore).

Il cenone di Capodanno si avvicina e, tra le pietanze che si porteranno in tavola, non possono mancare le lenticchie, accompagnate da zampone o cotechino, una tradizione secolare che viene considerata di buon auspicio per il nuovo anno.

Se non si desidera la presentazione “classica” del piatto, con l’insaccato a fette e affiancato dalle lenticchie, si può proporre una rivisitazione originale che resterà altrettanto golosa. In particolare abbiamo pensato a pepite di cotechino con una vellutata di lenticchie.

Pepite di cotechino con una vellutata di lenticchie

Sarà utilizzato un cotechino di carne di suino Nero D’Aspromonte che conferirà al piatto un gusto più intenso e particolare.

Ingredienti per 4 persone

  • 1 cotechino di Antico Nero D’Aspromonte
  • 1 confezione di lenticchie gia cotte
  • porro q.b
  • 4 noci di burro
  • sale e pepe q.b.
  • 1/4 costa di sedano
  • 1/4 cipolla
  • 1/4 carota

Preparazione

  1. Tagliare a dadini sedano, cipolla e carota e far soffriggere tutto in una pentola con un filo d’olio
  2. Unire le lenticchie e lasciar cuocere per circa 15 minuti, quindi aggiustare di sale e pepe
  3. Durante la cottura delle lenticchie, in un’altra padella antiaderente versare un filo d’olio e il porro
  4. Aggiungere il cotechino tagliato a cubetti e farlo rosolare per qualche minuto, giusto il tempo per far sciogliere il grasso e rendere i bocconi croccanti all’esterno
  5. Frullare le lenticchie cotte con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema vellutata ma lasciando i legumi di una certa consistenza
  6. Rimettere la pentola sul fuoco, aggiungere metà delle pepite di cotechino di Nero D’Aspromonte e portare a bollore, quindi spegnere il fuoco e mantecare con il burro
  7. Dividere in 4 piatti di portata e coprire con altre pepite di cotechino e porro, un filo di olio.
image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Piero Cantore

Sono nato a Santa Maria Capua Vetere (CE), ma vivo tra le splendide montagne della Sila a Camigliatello Silano (CS), dove lavoro presso la struttura di famiglia "Ristorante Donna Maria". Grazie al patrimonio alimentare di questa terra, realizzo piatti rigorosamente a chilometro 0. Sono assaggiatore di vini ONAV, sommelier della Scuola Europea Sommelier e assaggiatore di Salumi ONAS. Conduco il programma radiofonico "La cucina a modo mio" del circuito Italiastampa.

Ricevi informazioni utili

Segui la nostra TV

Le firme

Alessandra Piubello

Giovanni Caldara

Esplora il magazine

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner

Only Wine Festival 2024