Secondi

Zucchine e cipolle ripiene, la ricetta della nonna

Gustose e saporite, sono ideali per un picnic, per un aperitivo tra amici o da portare al lavoro per pranzo. Non esiste una ricetta univoca per il ripieno, noi ne propriamo una semplice e gustosa

Ricetta delle zucchine ripiene
Zucchine e cipolle ripiene (Foto © Paola Alemanno).

Le zucchine e le cipolle ripiene rappresentano un secondo piatto squisito e un classico della tradizione: così le preparavano le nonne e così si continua a fare perché non esiste ingrediente che potrebbe migliorare la ricetta.

Gustose e saporite, sono un’idea geniale anche per un aperitivo tra amici o per picnic fuori porta dal momento che si possono mangiare con le mani e si servono fredde, al massimo tiepide. Ideali anche da portare al lavoro per la pausa pranzo.

Zucchine: la versatile verdura dell’estate

Le zucchine sono perfette per l’estate perché contengono tantissima acqua, potassio e vitamine, a fronte di un basso apporto calorico. La loro stagionalità va da giugno a settembre anche se ormai sono reperibili nei supermercati durante tutto l’anno.

Costano poco e ne esistono di diverse varietà e forma ma, per questa ricetta, sono indicate le zucchine bianche, preferibilmente di medie-grandi dimensioni.

Secondo alcuni studi, a cipolla bianca avrebbe proprietà antitumorali, antiossidanti e sarebbe un toccasana per stimolare il metabolismo.

Da nord a sud, cambiano gli ingredienti della farcia

Le zucchine ripiene sono un piatto tipico della tradizione italiana, ma ne esistono molte varianti. Le cucurbitacee vengono lessate e private della polpa che, a seconda della regione, viene insaporita con tonno, capperi, trita di manzo o prosciutto e mortadella e rimessa all’interno per poi terminare la cottura in forno.

Zucchine e cipolle ripiene

image_pdfimage_print
 
Dosi:
4 persone
Difficoltà:
Facile
Costo:
Basso
Tempo:

60 minuti

Tempo Cottura:

20 minuti

 
 
Forno:

Statico

Dosi:
4 persone
Difficoltà:
Facile
Costo:
Basso
Tempo:

60 minuti

Tempo Cottura:

20 minuti

Forno:

Statico

  • 4 zucchine bianche medio-grandi
  • 3 cipolle bianche
  • 200 grammi di mortadella (oppure 100 grammi di prosciutto cotto e 100 grammi di mortadella)
  • 2 uova
  • 1 mazzetto di maggiorana
  • 1 spicchio d’aglio
  • 4 fette di pancarré
  • 80 grammi di Parmigiano Reggiano
  • Latte qb
  • Pan grattato qb
  • Sale qb
  • Pepe nero qb
  • Noce moscata qb
  • 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva

  1. Pulite 4 zucchine e 2 cipolle e lessatele in acqua salata per circa 10 minuti. Una volta tiepide, tagliate le zucchine a metà per il lungo e per il largo, ricavando da ogni zucchina 4 pezzi. Con l’aiuto di un cucchiaino togliete la pancia a ogni pezzo e mettetela da parte. Allo stesso modo, tagliate le cipolle lessate a metà ricavando diverse piccole conche pronte da farcire
  2. In una casseruola versate 2 cucchiai di olio extra vergine d’oliva, aggiungete un trito di cipolla e soffriggete a fuoco basso. Aggiungete le pance delle zucchine e lasciate insaporire ancora per qualche minuto, poi spegnete e fate leggermente raffreddare
  3. Nel frattempo ammorbidite nel latte quattro fette di pancarré private della crosta e all’interno di un mixer tritate la mortadella, uno spicchio d’aglio e la maggiorana. Aggiungete questo trito al composto in casseruola e subito dopo il pane ben strizzato. Unite anche due uova intere, il Parmigiano, il sale, il pepe e la noce moscata, infine, unite il pan grattato per rendere il composto compatto
  4. Farcite ora le zucchine e le cipolle e posizionatele in una teglia da forno oliata. Spargetevi sopra ancora una manciata di pan grattato – per far sì che si formi una crosticina in superficie – e cuocete per 20 minuti a 180 gradi in forno statico, ultimando la cottura con un minuto di grill
  5. Servite fredde o tiepide.

Con il medesimo procedimento è possibile farcire qualunque tipo di verdura oltre alle zucchine, come peperoni, pomodori o cipolle. In ques’ultimo caso, dopo la cottura in forno saranno leggermente caramellate sul fondo e dolcissime, una vera goduria.

© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Paola Alemanno

Supernova - Classe 1994, ho origini liguri ma sono nata e cresciuta ad Acqui Terme (AL). Il cibo per me rappresenta, da sempre, una grande passione: amo cucinare, ma altrettanto bere e mangiare! Sarà per la mia tradizione familiare che mi ha tramandato ricette e ricordi di ristorazione. Sono laureata in Scienze Politiche dell’Amministrazione e specializzata in Giornalismo Culturale.

GdG Channel

Alessandra Piubello

Categorie

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner