A luglio, la Riviera Adriatica propone un’agenda ricca di assaggi e degustazioni per gli appassionati di vino. Requisiti richiesti: calice al collo e voglia di divertirsi!

Estate 2019 in Romagna: 3 eventi a partire da Luglio (Foto © GdG).
L’Estate 2019 in Romagna si apre con tre eventi enogastronomici da non perdere: P.Assaggi di Vino, Tramonto diVino e Savignano Wine Festival.
Si parte venerdì 12 luglio e si prosegue fino a settembre con degustazioni ed incontri pensati per promuovere le eccellenze vitivinicole della Regione e accontentare gli eno-appassionati.
P.Assaggi di Vino 2019: un’enoteca a cielo aperto
Si parte dall’affascinante Ponte di Tiberio a Rimini dove, venerdì 12 e sabato 13 luglio, si svolge la XVII edizione di P.assaggi di Vino 2019, l’evento dedicato alla valorizzazione dei sapori della provincia di Rimini e dei prodotti DOC vinicoli del territorio. Una due giorni che trasformerà il borgo San Giuliano in un’enoteca a cielo aperto, arricchita da concerti live e spettacoli.

La locandina di P.Assaggi di vino 2019 (Foto © Facebook).
Lungo l’antico ponte romano e nelle piazze del borgo, più di 30 cantine del territorio emiliano-romagnolo stapperanno cica 150 etichette per la gioia dei presenti. Dalle 20 alle 24, sarà anche possibile cenare presso gli stand gastronomici della Strada dei vini e dei sapori dei colli di Rimini oppure nei ristoranti del borgo che proporranno specifici menù a tema. Agriturismi e botteghe artigiane contribuiranno ai festeggiamenti con le loro specialità gastronomiche, come formaggi e salumi, i prodotti di Mora romagnola, l’olio extravergine, le confetture e i dolci.
Tramonto diVino 2019 una carovana itinerante
Calici al collo anche durante le otto date di Tramonto diVino, l’evento enogastronomico organizzato in collaborazione con l’AIS che quest’anno ha scelto Milano Marittima come prima tappa.
Giovedì 18 luglio sul lungomare della nota località balneare, dalle 18:30, si potranno apprezzare Sangiovese, Albana, Trebbiano e Pagadebit di Romagna, i frizzanti e profumati Lambruschi emiliani, i vini di sabbia ferraresi, il Pignoletto dei Colli bolognesi, le Malvasie parmensi e Gutturnio e Ortrugo piacentini.
In abbinamento le specialità gastronomiche più conosciute e apprezzate della regione: dal parmigiano reggiano alla mortadella, dai prosciutti di Parma e Modena ai saporiti salumi piacentini. Ospiti d’onore di questo appuntamento saranno le bollicine della Franciacorta.
La carovana colma di nettari e delizie culinarie toccherà poi Imola (31 luglio), Cesenatico (2 agosto), Forlimpopoli (4 agosto), Ferrara (4 settembre), Piacenza (7 settembre), Fontanellato in provincia di Parma (14 settembre) per concludere il 21 settembre a Scortichino con la tappa della solidarietà.
Savignano Wine Festival 2019
Dodicesima edizione per il Savignano Wine Festival che sabato 27 luglio dedicherà una notte intera alle bellezze della Romagna. Circa quaranta le cantine presenti che durante la manifestazione mesceranno vini elaborati da vitigni autoctoni e internazionali.
Come resistere al Sangiovese, re incontrastato delle vigne romagnole, sorseggiato dopo un vivace Pagadebit o un fresco Trebbiano? Rebola, Chardonnay, Burson e Cabernet Sauvignon saranno alla base di altre etichette da stimare al meglio con le preparazioni di alcuni locali della zona aderenti all’evento.
La kermesse inizierà alle 19 nei bar del centro storico per continuare con le degustazioni in piazza Borghesi che saranno abbinate ai menù speciali realizzati dai ristoranti e allo street-food dei vari stand.