Il Salone Internazionale del Biologico e del Naturale, che si svolge a Bologna da tre decenni, anche quest’anno si è rivelato un appuntamento imperdibile per coloro che apprezzano uno stile di vita più salutare.

Dal 7 al 10 settembre 2018 si è tenuta a Bologna la trentesima edizione del Sana, il Salone internazionale del biologico e del naturale. Con più di 52.000 metri quadrati di superficie espositiva, la manifestazione organizzata presso BolognaFiere si conferma un’eccellente vetrina italiana e internazionale per le tematiche di alimentazione biologica, cura del corpo naturale e bio e green lifestyle.
I prodotti agroalimentari
Con ben quattro padiglioni dedicati, il tema del food si conferma il fulcro principale del Salone. Accanto ad aziende storiche come Fior di Loto, La Finestra sul Cielo e The Bridge, ad ogni edizione si aggiungono giovani imprenditori e idee sempre più gustose, a dimostrazione che il biologico e il naturale sono settori sempre in movimento e in cui l’investimento ancora rende.
Filo conduttore di tutti i produttori è il rilancio della biodiversità – particolarmente evidente nelle varietà di cereali nei prodotti da forno e nella pasta – e della semplicità – con pochi ingredienti di base e di ottima qualità.
Accanto ai conosciuti grano saraceno e farro, sono apparsi sugli scaffali degli stand dolci con grano Cappelli Akrux e Khorasan Kamut, cous cous integrale con grano siciliano Timilìa e una vasta gamma di prodotti gluten free.
Oltre all’importanza dal punto di vista organolettico, l’accento sulla biodiversità permette di ottenere sfumature e colori differenti, appagando oltre al gusto anche la vista. L’obiettivo – come dichiarato da diversi espositori – è quello di attirare sempre maggior pubblico verso il settore del biologico e del naturale, strizzando l’occhio al packaging accattivante e al consumatore consapevole.

La manifestazione
Oltre agli stand, la formazione per gli operatori e gli appassionati del comparto, assume un ruolo centrale proponendo incontri che hanno spaziato dall’utilizzo di biotecnologie nell’industria cosmetica naturale alla dieta vegetariana per la salute e lo sport, passando per agricoltura e biodiversità e aggiornamenti normativi.
Come di consueto, ai visitatori è stata data la possibilità di votare i prodotti preferiti per l’assegnazione del Sana Novità Award, scegliendo tramite un totem touchscreen. Ai vincitori – uno per categoria – è stato offerto il raccolto di un anno di un albero biologico tramite la piattaforma Biorfarm.
© Riproduzione vietata