Nell’anno del centenario del romanzo più famoso del ‘900, l’Ulysses di James Joyce, vi sveliamo come preparare il celebre panino alla senape e gorgonzola gustato dal protagonista. Alla base della ricetta, proposta in collaborazione con l’Agenzia del Turismo Irlandese, c’è il Soda bread, il tipico pane senza lievito

Il 2 febbraio sarà un duplice anniversario importante per gli amanti della letteratura del ‘900: 100 anni dalla pubblicazione della prima edizione integrale dell’Ulisse di James Joyce e 140 dalla nascita dello scrittore, nato proprio il 2 febbraio 1882 in Irlanda.
Ma perché vi parliamo di Joyce e della sua opera più famosa? Perché come già per molti grandi della letteratura, anche per l’autore irlandese il legame tra il cibo e la creazione artistica risulta fortissimo. Il cibo, assieme a molti aspetti della vita quotidiana dell’epoca, è un elemento che attraversa i capitoli dell’Ulisse: tra le sue pagine sono disseminati, infatti, moltissimi riferimenti che ne mettono in risalto la relazione con le vite dei personaggi o le loro fantasie. Joyce evidenzia come ogni cibo sia connesso alla classe sociale, al temperamento individuale e alla creazione di opportunità di interazione. Al punto che anche Leopold Bloom, il protagonista del suo capolavoro, a un certo punto dell’opera afferma “Know me come eat with me” all’incirca “per conoscermi vieni a mangiare con me”.
Green Cheese Sandwich. La ricetta autentica
Per celebrare il centenario, quindi, abbiamo voluto proporvi uno dei piatti iconici descritti da Joyce: il Green Cheese Sandwich, un panino con gorgonzola e senape che il protagonista gusta accompagnandolo a un bicchiere di Borgogna all’interno del Davy Byrnes Pub di Dublino, oggi uno dei luoghi di culto della letteratura mondiale. Uno degli ingredienti indispensabili per riprodurre il Green Cheese Sandwich è il Soda bread, il tipico pane irlandese senza lievito, di cui vi proponiamo la ricetta in collaborazione con l’Agenzia del Turismo Irlandese.

Ecco gli ingredienti e le indicazioni per preparare il Soda Bread (e non dimenticatevi di tracciare la croce sull’impasto prima di infornare, altrimenti lascerete imprigionata una fata!).


1 persona

Facile

Basso

50 minuti

40/45 minuti


1 persona

Facile

Basso

50 minuti

40/45 minuti

Per il Soda bread
- 220 g di farina
- 220 g di farina integrale
- ½ cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di bicarbonato di sodio
- 1 pinta/500 ml di latticello
Per la farcitura del sandwich
- 2 fette di Soda Bread (raffreddato)
- 1 fetta spessa di gorgonzola piccante
- Senape piccante
- Fette di pomodoro
- Lattuga ripassata nel burro
- Burro non salato
- Pepe fresco macinato

Per il Soda bread
- Preriscaldate il forno elettrico a 180 °C (forno a gas livello 4)
- Procedete mescolando tutti gli ingredienti secchi in un recipiente. Formate un pozzo al centro e versate il latticello, impastando con le mani la farina e il latte
- Versate su una superficie infarinata e formate delicatamente un tondo (cercate di non impastare eccessivamente). Ricordate di incidere la caratteristica croce prima di infornarlo (a quanto pare serve a far uscire le fate!)
- Posizionate su una teglia da forno infarinata e cuocere per circa 35-40 minuti
- Sfornando il pane, rovesciatelo e date un colpo sul fondo. Se il pane suona a vuoto, è pronto. Lasciatelo raffreddare su una griglia.
Per il Green Cheese Sandwich
Una volta ottenuto il vostro Soda bread, potete preparare il mitico sandwich gustato dal protagonista di Ulisse. Ecco il procedimento, prendete nota!
- Imburrate il pane, spalmatelo con un velo di senape, aggiungete in successione su una delle fette, un paio di foglie di lattuga, il pomodoro e il gorgonzola
- Spolverate generosamente di pepe e chiudete con la seconda fetta

Il consiglio: non lesinare sulla senape. Bloom non lo fece. Come si legge: «Punteggiò gocce gialle sotto ogni striscia rialzata». In alternativa, si possono tagliare a pezzetti gorgonzola, lattuga e pomodoro, mescolarli velocemente e farcire così il sandwich.