Secondi

Zucca, crema al parmigiano, prugne e tabacco

Dolcezza, sapidità e sentori di tabacco: un mix dal perfetto equilibrio per secondo piatto di grande complessità ma piacevole. Seguite la ricetta per non sbagliare

Ricetta Zucca con crema al parmigiano, prugne e tabacco
Zucca con crema al parmigiano, prugne e tabacco (Foto © Kevin Feragotto).

In autunno è la regina della tavola, ma ci accompagna fino alla bella stagione. La zucca è l’ingrediente principale di tante ricette, da Nord a Sud. Ne esistono diverse varietà, ognuna delle quali presenta caratteristiche peculiari, in termini di forma, dimensione e anche sapore.

Al di là della sua bontà, questo ortaggio appartenente alla famiglia delle Cucurbitaceae è anche un toccasana per la salute: l’elevato contenuto in vitamine (A, B e C) infatti, la rende un potente antiossidante nonché antinfiammatorio. Inoltre, alcuni studi, evidenziano la sua efficacia nella riduzione del colesterolo “cattivo”, o LDL e quindi il suo ruolo nella prevenzione delle malattie cardiovascolari.

La zucca in cucina per ricette dolci e salate

Zucca con crema al parmigiano, prugne e tabacco: ricetta unica
A sinistra, la varietà butternut utilizzata per questa ricetta (Foto © La Gazzetta del Gusto).

Un ortaggio facile da coltivare e un ingrediente estremamente versatile in cucina, che si presta a preparazioni sia dolci che salate. Per questa ricetta, abbiamo scelto la varietà butternut, di polpa arancione, dolce e delicata. Ad accompagnarla, un crema tiepida di Parmigiano Reggiano 30 mesi, che aggiunge un pizzico di sapidità ma senza coprirne il gusto. Infine, la composta di prugne, assieme al tabacco, conferisce un tocco esotico e retrò al piatto, in equilibrio tra dolce e salato.  

image_pdfimage_print
 
Dosi:
4 persone
Difficoltà:
Facile
Costo:
Medio
Tempo:

1 ora

Tempo Cottura:

45 minuti

 
 
Forno:

180°C

Dosi:
4 persone
Difficoltà:
Facile
Costo:
Medio
Tempo:

1 ora

Tempo Cottura:

45 minuti

Forno:

180°C

  • 500 grammi di zucca (varietà Butternut)
  • 300 grammi di Parmigiano Reggiano DOP 30 mesi
  • 120 ml di latte intero
  • 60 grammi di burro
  • 3 spicchi d’aglio
  • 150 grammi di prugne secche denocciolate
  • 1 cucchiaio di miele
  • 70 ml di olio extra-vergine d’oliva
  • 3 chiodi di garofano
  • 15 grammi di pepe nero (polvere)
  • Tabacco da Toscano Antica Riserva q.b.

Ricetta Zucca con crema al parmigiano, prugne e tabacco

  1. Grattugiare il Parmigiano e conservarlo in una ciotola. Quindi, trasferirlo in un pentolino assieme al latte e mescolare lentamente. Non appena il formaggio comincerà a fondere, aggiungere il burro a cubetti e continuare a mescolare. Mantenere una fiamma dolce, finché il composto non si trasformerà in una crema liscia ed omogenea
  2. Con un coltello ben affilato, sbucciare la zucca e dividerla a metà, rimuovendone i semi. Nella “conchetta” così formata, versare poco olio d’oliva, aggiungere i chiodi di garofano e un pizzico di pepe nero. Quindi, cuocere la zucca in forno a 180°C per circa 45 minuti. Al termine della cottura, risulterà morbida e cedevole: prendere una ciotola e schiacciarla con una forchetta. Aiutandosi con due cucchiai, formare una quenelle
  3. Prendere una padella e sciogliervi una noce di burro. Quindi, rosolare l’aglio, senza privarlo della camicia. A questo punto, scottare la quenelle di zucca
  4. Reidratare le prugne secche in poca acqua e cuocerle a fuoco lento per circa 10-15 minuti, aggiungendo un cucchiaio di miele. Frullare e filtrare, fino a ottenere un composto denso e lucente
  5. Recidere il sigaro e, con un macina caffè, polverizzare il tabacco
  6. Impiattare e servite tiepido.
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Kevin Feragotto

Classe 1994 e friulano orgoglioso. Dal 2016 mi occupo di ricerca e comunicazione enogastronomica, all’inizio come cuoco e ora come Addetto Stampa e PR, con un Master in Food and Wine Management alle spalle. Grazie alla mia passione per la cucina ho girato il mondo, tenendo show-cooking in Asia e Medio Oriente. Realizzo Masterclass per neofiti e cultori del gusto e collaboro con alcune realtà locali per promuovere lo sviluppo del tessuto agroalimentare regionale.

GdG Channel

Alessandra Piubello

Categorie

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner