La provincia marchigiana di Fermo ha una tradizione artigianale ricca e variegata. Si va dalla calzatura di alta qualità alla lavorazione della paglia, dal restauro del mobile alla ceramica artistica, passando per la carta. Queste eccellenze sono un patrimonio culturale ma anche un motore economico per il territorio. Il progetto “Danza & Artigianato – Incontri di Talento in Scena” ha messo in collegamento le tradizioni storiche della regione con nuovi stili di danza
Le Marche sono ben note come “terra di artigiani” perché la regione vanta una ricca storia di mestieri e tradizioni manifatturiere che vengono tramandate di generazione in generazione. L’artigianato è una componente fondamentale dell’economia regionale, con molte piccole e medie imprese che operano in diversi settori, dalla ceramica alla lavorazione del ferro battuto, dall’oreficeria alla tessitura, dalla pelletteria alla lavorazione del legno. Da non trascurare i settori della calzatura e della carta che, seppure attraversando momenti di crisi, restano centrali nell’identità produttiva marchigiana.
Danza & Artigianato – Incontri di Talento in Scena
Il progetto “Danza & Artigianato – Incontri di Talento in Scena” è un’iniziativa culturale che nel 2025 ha attraversato le Marche, unendo danza contemporanea e artigianato artistico per valorizzare le eccellenze locali.
Promosso dai GAL della regione con capofila il Gal Flaminia Cesano, nell’arco di sei mesi, ha fatto conoscere a un folto pubblico un gran numero di artigiani della regione e i loro preziosi prodotti realizzati a mano e spesso con tecniche antiche.
Un viaggio tra arte e antichi saperi
Il progetto ha fatto tappa in sei teatri storici delle Marche: Urbania, Offida, Corinaldo, Matelica, San Severino Marche e Montegiorgio. In ognuno, il pubblico ha potuto assistere a spettacoli gratuiti che hanno unito performance coreografiche a dimostrazioni artigianali dal vivo e mostre di manufatti.
5 aziende artigiane della provincia di Fermo
Abbiamo partecipato alla giornata conclusiva che si è focalizzata sulle creazioni artigianali della provincia di Fermo. Questo ci ha permesso di vivere un’esperienza culturale intensa e di entrare a contatto con cinque appassionati artigiani che tramandano il patrimonio artistico marchigiano.
Indoratura e restauro del legno a Montegiorgio
A Montegiorgio (FM), Nicola Alessandrini tramanda l’antica arte dell’indoratura su supporto ligneo, con tecniche tradizionali medievali. La sua Antica Bottega di Indoratura e Restauro è stata fondata nei primi anni del 1800 ed è passata da una generazione all’altra. Oggi crea a mano opere dorate, argentate o meccate a foglia usando materiali naturali e oro zecchino, secondo la tecnica del guazzo su bolo o terra di Armenia. Info: www.facebook.com

Atelier Ari, Monte Urano
Arianna Pangrazi è titolare dell’atelier Ari a Monte Urano (FM), una microimpresa di successo, apprezzata in Italia e all’estero, che nasce da una storia di coraggio: il coraggio di cambiare strada e realizzare un sogno.

Figlia di un operoso distretto di calzolai nel fermano, a Monte Urano, dove è nata e vive, Arianna ha trasformato la storica azienda di scarpine da bambino in una suggestiva bottega, dove realizza a mano borse ed accessori in materiale pregiato, rigorosamente certificato. La cultura classica e l’esperienza di chi è passata attraverso varie discipline, si confrontano nei suoi oggetti d’arte dove il lusso si amalgama con la storia. Nel suo laboratorio di “Patchwork Creativo – Riflesso dell’Arte” ha mostrato come assemblare forme in pellame colorato e ha coinvolto i partecipanti nella realizzazione di oggetti particolari. Info: www.ariannapangrazi.it
Calzature artigianali della 3T a Sant’Elpidio a Mare
Restiamo nell’ambito della pelletteria con il Calzaturificio 3T di Sant’Elpidio a Mare (FM). Matteo Torresi realizza calzature artigianali con maestria e attenzione ai dettagli. Info: calzaturificio3t.jimdosite.com

L’arte del cappello nella bottega di Carlo Forti
Tra gli accessori di lusso ecco l’atelier Axis di Carlo Forti, di Monterappone (FM), un’eccellenza nel settore dei cappelli e degli accessori moda. Il brand del Maestro Artigiano Carlo Forti rappresenta il Made in Italy attraverso qualità, cura per i dettagli e materiali pregiati. Dal 1966 il laboratorio combina tecniche artigianali con tecnologie avanzate. Info: axis-italy.com

Monterappone vanta anche un Museo del Cappello che racchiude un vero patrimonio storico di fotografie inedite, macchine da lavoro perfettamente funzionanti, attrezzi, oggetti umili, trecce di paglia e pezzi unici di cappelli, appartenenti ad antiche collezioni, tuttora intatti e in ottime condizioni.
Legatoria Ars Antiqua, Montegiorgio
Tra le piccole botteghe artigiane sopravvive a Montegiorgio (FM) la legatoria Ars Antiqua dove Letizia Ranucci è un’artigiana del libro che vive da sempre tra carta e volumi da cui ogni giorno trae ispirazione. Libri antichi, moderni, obsoleti o usati trovano una nuova vita tra le sue mani. Il suo valore aggiunto nasce dalla bellezza da cui si circonda. Info: www.facebook.com
