Vincenzo Pagliero, CEO di TuttoCapsule, ha presentato un progetto che coniuga cultura, qualità e formazione nel mondo del caffè
Nel 2000 a Settimo Torinese l’imprenditore Vincenzo Pagliero, classe 1979, crea la sua prima azienda nel settore del caffè, non ancora dominato dal sistema delle capsule e delle cialde. Dopo una prima fase incentrata sul vending e sul canale horeca, Pagliero intuisce che quello delle capsule è un sistema in crescita e si specializza in questo segmento. Nel 2013 nasce il progetto TuttoCapsule che oggi conta oltre 300 punti vendita in Italia e all’estero con un fatturato che, nel 2024, ha raggiunto i 33 milioni di euro.
TuttoCapsule: dalla compatibilità alla crescita retail
TuttoCapsule si basa su una proposta di capsule originali e compatibili, realizzate selezionando le migliori torrefazioni artigianali italiane con un lavoro di scouting che ha condotto a un catalogo ricco e differenziato, per valorizzare le diverse tradizioni regionali nella tostatura.
Dal primo punto vendita di Settimo Torinese, il marchio si è espanso in Italia e all’estero, raggiungendo 300 negozi – di cui 55 gestiti direttamente – in 20 Paesi tra cui Spagna, Francia, Svizzera, Grecia, Albania, Georgia e Kazakistan. L’azienda impiega circa 130 collaboratori, numero destinato ad aumentare dopo la recente acquisizione di MondoCaffè.
Qualità e sostenibilità al centro della proposta
In un mercato spesso dominato da miscele a base di robusta di bassa qualità, TuttoCapsule si distingue per una selezione curata di caffè Arabica e Robusta di alto livello. Tra le miscele più apprezzate, la “Cremoso” è composta interamente da Robusta, pensata per offrire una crema densa e un gusto armonico in linea con le preferenze del consumatore italiano medio. La grammatura delle capsule è calibrata in base al formato, mantenendo standard qualitativi elevati anche nelle compatibili.
L’azienda collabora, inoltre, con torrefazioni che producono caffè biologico e fair trade, sebbene le certificazioni restino una sfida a causa dei costi e della disponibilità.

“Accademia La Caffetteria”: un nuovo format tra formazione e qualità
Accademia La Caffetteria è il nuovo progetto messo in campo da Vincenzo Pagliero e rappresenta l’evoluzione strategica di TuttoCapsule: un format replicabile che integra cultura del caffè, formazione e proposta commerciale premium.
Avviato all’interno dello store di Ciriè, il progetto consente di degustare sia l’espresso tradizionale che miscele specialty monorigine di pregio, offrendo un’esperienza completa. Il modello si presta a essere integrato in attività esistenti – come pasticcerie o hotel – dove il servizio caffetteria, spesso secondario, viene elevato a standard di eccellenza.
L’allestimento prevede un corner dedicato con menù personalizzati, prodotti selezionati e formazione mirata per il personale, trasformando lo spazio in uno “shop-in-shop” coerente con l’identità del luogo ospitante.

Il primo esempio concreto è il Nest Hotel di Sestriere, oggi riconosciuto come “hotel coffee friendly”, dove il caffè firmato Accademia La Caffetteria è disponibile in tutte le aree dell’hotel.
Formazione e cultura: il cuore dell’Accademia
Guidata da Damian Bergess, coffee specialist e formatore di TuttoCapsule, l’Accademia La Caffetteria propone incontri formativi aperti al pubblico e ai professionisti del settore. I corsi approfondiscono ogni aspetto della filiera: dalle origini e botaniche del caffè alle tecniche di raccolta, lavorazione e tostatura, fino alla creazione di miscele personalizzate.

A completare il percorso, esperienze sensoriali immersive con degustazioni guidate – i cosiddetti cupping – che permettono di esplorare aromi e profili unici, trasformando il caffè in una vera e propria esperienza culturale.
Informazione: tuttocapsule.it