A ottobre, in provincia di Bologna, uno dei borghi più belli d’Italia sarà il teatro di quattro serate in cui si mescoleranno Cucina, Cinema e Arte

Argomenti di questo articolo
Sarà l’Osteria di Dozza, in via XX Settembre a Dozza (BO), ad ospitare la prima edizione di CuCinArti, una rassegna in quattro serate organizzata da Dozza Eventi con la partecipazione di Max Martelli, noto storico dell’arte e divulgatore di Bologna.
CuCinArti: cucina e arte in un borgo incantato
CuCinArti è un format nuovissimo che punta sul matrimonio tra le eccellenze della cucina emiliano-romagnola, il Cinema e le Arti in uno scenario storico da favola.
A partire da mercoledì 7 ottobre, il pubblico sarà condotto in un viaggio multisensoriale ed edonico tra i piatti della storica Osteria di Dozza accostati a grandi capolavori del Cinema e dell’arte in genere. Nel guidare questo percorso, Max Martelli racconterà dei tanti riferimenti pittorici e letterari presenti nelle inquadrature, nelle scene, nei dialoghi e nelle sceneggiature di una serie di grandi film presi ad esempio.
Sarà una conferma di quanto la cinematografia rappresenti l’evoluzione e la sintesi delle varie forme artistiche che l’hanno preceduta, esprimendosi in una sapiente struttura composta da immagini, sceneggiatura e musica.

Dozza, la magia di un borgo antico
Dozza (BO) è un suggestivo borgo medievale che si erge su un colle affacciato sulla valle del fiume Sellustra. Qui, lo sguardo si perde tra le colline dell’appennino tosco-romagnolo, la vegetazione rigogliosa e i moltissimi campi vitati da cui si ottengono i vini emiliano-romagnoli.
Situato a pochi chilometri da Bologna e pochissimi da Imola, affascina per il suo dedalo di stradine, per i murales che adornano tutte le pareti del borgo (a settembre c’è un’importante rassegna a tema) e per la meravigliosa Rocca Sforzesca. Prima di partecipare ad una delle serate di CuCinArti, vi consigliamo di visitare questo castello perfettamente conservato, sede dell’Enoteca Regionale Emilia Romagna che offre un’esposizione permanente di vini e prodotti locali da degustare ed acquistare.
Non è un caso che Dozza sia stata inserita tra i Borghi più belli d’Italia e che rivista americana “Forbes”, l’abbia inserito tra le mete da non perdere per apprezzare il fascino della storia e il piacere della tradizione enogastronomica regionale.
Programma CuCinArti
Mercoledì 7 ottobre 2020, ore 20.30
La serata sarà dedicata al film “Il Marchese del Grillo” (1981) di Mario Monicelli, con Alberto Sordi.
L’Osteria proporrà il seguente menù al prezzo complessivo di € 30,00:
- Piadina Romagnola, Crescentine fritte e Sua Maestà la Mortadella
- Cappelletti romagnoli al burro e salvia/ oppure Garganelli con ragù di piselli;
- Zuppa Inglese con ciambella all’Alkermes.
- Acqua e caffè inclusi.
Mercoledì 14 ottobre 2020, ore 20.30
Film: “Satyricon” di Federico Fellini (1969)
Menù della serata: sarà proposto in prossimità della cena in base ai prodotti stagionali e sarà consultabile per tempo contattando l’Osteria.
Mercoledì 21 ottobre 2020, ore 20.30
Film: “L’Armata Brancaleone” (1966), di Mario Monicelli, con Vittorio Gassman
Menù della serata: sarà proposto in prossimità della cena in base ai prodotti stagionali e sarà consultabile per tempo contattando l’Osteria.
Mercoledì 28 ottobre 2020, ore 20.30
Film: “Decameron” di Pier Paolo Pasolini (1971)
Menù della serata: sarà proposto in prossimità della cena in base ai prodotti stagionali e sarà consultabile per tempo contattando l’Osteria.
CuCinArti
Date: 7, 14, 21 e 28 ottobre dalle 20.30, ingresso su prenotazione
Luogo: Osteria di Dozza, Via XX Settembre 19, Dozza Imolese (Bo)
Organizzazione: Dozza Eventi – Osteria di Dozza
Prenotazione richiesta allo 0542 678200 – comunicazione@osteriadozza.it
Costo: € 30,00 a persona, comprensive di cena e spettacolo (bevande escluse) con possibilità di acquistare tutte le 4 serate ad € 100