Dopo il successo dello scorso anno, il 10 settembre torna la MagnaLonga d’Arasce 2016, una passeggiata enogastronomica alla scoperta dei luoghi meno conosciuti di Alassio e con gustose tappe a base di tipicità della Liguria.
Alassio non è soltanto l’elegante perla del Ponente Ligure dove trascorrere le vacanze all’insegna del mare, del divertimento e dello shopping nelle suggestive vie del centro storico. Questa cittadina ricca di storia, arte e testimonianze del passaggio di diversi popoli, offre anche scorci meno noti ma pieni di fascino ambientalistico dove si può passeggiare piacevolmente, sostando in ristoranti ed agriturismi che offrono un’enogastronomia fortemente legata al territorio e alle tradizioni.
Proprio la vita all’aria aperta con altre persone e le degustazioni dei migliori piatti locali sono le fonti di ispirazione della MagnaLonga d’Arasce che, dopo lo straordinario successo del 2015, torna il 10 settembre con l’edizione numero UNO. Si tratta di una passeggiata enogastronomica alla scoperta di una Alassio che non tutti conoscono e che si articolerà in 7 tappe del gusto con assaggi dei migliori piatti e vini locali e della Liguria.
Il programma della MagnaLonga d’Arasce 2016
- Cundiun del Ristorante “i fii de…”;
- torta verde di “Arte e caffe‘”;
- tagliere di formaggi della Macelleria “Antichi sapori” accompagnati da miele e confetture dell’ Agriturismo “Garumba” e siamo all’antipasto.
Secondo piatto
Sybil del Ristorante “Papei de turta” proporrà moscardini in guazzetto.
Dolce
Baci di Alassio di Balzola per una nota di dolce.
Altri momenti della manifestazione
Un altro appuntamento interessante sarà presso la Torre di Vegliasco con la rievocazione storica della leggenda di Adelasia e Aleramo grazie alla bravura di Nello Simoncini.
Solva e la sua Società Operaia di Mutuo Soccorso saranno i protagonisti della merenda a base di “Biscette” uno dei dolci per eccellenza di Alassio.
Dopo un caffè al Passo, la giornata si concluderà in Via Torino dove saranno allestiti diversi stand degli sponsor e si potrà gustare un gelato digestivo presso la Gelateria Perlecò.
Verso le 18,15 il trenino di Miletto sarà a disposizione per riportare i partecipanti a La Fenarina per recuperare i mezzi necessari a fare rientro alle proprie abitazioni.
Le iscrizioni possono essere effettuate presso La Casa del Disco, Caffè Narducci o online al sito www.magnalonga.eu. Ai primi 150 iscritti alla MagnaLonga d’Arasce verrà regalata una maglietta con il logo della manifestazione che sarà il “lasciapassare” alle varie tappe.