Sarà lo splendido Castel Dell’Ovo ad ospitare, il 21 e 22 dicembre, una kermesse dedicata agli artigiani birrai e al buon cibo
Immaginate di essere su uno dei lungomari più belli al mondo, in un favoloso castello che “affaccia” sul Vesuvio e poter avere a disposizione una formidabile selezione di birre artigianali italiane.
Immaginate di avere la possibilità di poter gustare i migliori piatti della tradizione campana in un clima di convivialità e di condivisione.
Immaginate lo spettacolo di questa visione nella splendida cornice di Napoli nel periodo natalizio.
Il 21 e 22 Dicembre tutto ciò sarà realtà e potrete viverlo senza fare voli pindarici, per l’appunto a Napoli presso Castel Dell’Ovo, partecipando al primo festival napoletano dedicato interamente alle birre artigianali prodotte da birrifici indipendenti: il Napoli Beerfeest.
Per la prima volta in assoluto nel capoluogo campano sarà presente una selezione di 17 tra i migliori birrifici nazionali.
Riecheggiano tra le mura del castello sorto sull’isolotto di Megaride, nomi di spicco del panorama brassicolo nazionale come: Extraomnes, Lambrate, Ca’ del Brado, Eastside, Menaresta, Manerba, Biren e Croce Di Malto.
Tra i birrifici campani troviamo una selezione di assoluto interesse: Birrificio dell’Aspide, Birrificio Sorrento, Bonavena, Bella M’Briana, Okorei, Karma, Maestri del Sannio, Cauldron e Kbirr.
Napoli Beerfest, non solo birra!
Gli organizzatori del festival hanno puntato fortemente su una tematica di attuale e notevole richiamo come quella dell’abbinamento cibo-birra: oltre a poter scegliere tra le 100 e più birre che i 17 birrifici proporranno nei 2 giorni di kermesse, gli avventori avranno a disposizione un meraviglioso assortimento di food offerto da importanti partner gastronomici quali “50 Panino” di Ciro Salvo, “Taralleria Napoletana” di Leopoldo Infante, “Pasticceria Poppella” e tanti altri che scoprirete nei prossimi giorni.
Patrocinato da Unionbirrai, associazione di categoria dei piccoli birrifici indipendenti, il Napoli Beerfest non si pone come semplice festival ma punta ad essere un vettore di cultura birraria.
Nelle 12 ore giornaliere di apertura (dalle ore 12:00 alle ore 24:00) si susseguiranno diversi laboratori sull’abbinamento cibo-birra, Master Class, incontri sul consumo consapevole di birra e tavole rotonde di discussione su tematiche di massima attrattiva.
Per ulteriori dettagli e l’acquisto dei biglietti potete consultare il sito ufficiale dell’evento www.napolibeerfest.it.
© Riproduzione vietata