Fervono i preparativi della manifestazione in programma dal 25 al 27 marzo, presso l’ex Tabacchificio NEXT. In attesa del grande evento, l’incontro a Roma con la stampa e gli operatori del settore
Tutte le strade portano al Paestum Wine Fest 2023, il più grande evento del Sud Italia rivolto alle eccellenze vitivinicole italiane ed estere: il grande evento, nato nel 2012, festeggia quest’anno la sua undicesima edizione con una crescita continua, in numero di aziende e buyer partecipanti.
Un festival del vino da godersi nella bellissima città campana, famosa per il suo parco archeologico e per i suoi templi, che faranno da cornice a una manifestazione che si preannuncia già ricca di appuntamenti e progetti.

Paestum Wine Fest 2023: a Roma, il brindisi con stampa e operatori del settore
Un appuntamento atteso per conoscere anteprima e novità del Paestum Wine Fest 2023: presso la Vinoteca Tempere a Prati, stampa e operatori specializzati riuniti in quello che, lo stesso presidente Angelo Zarra, ha definito un brindisi all’ultima fase dei lavori di questa undicesima edizione.
I tanti ospiti intervenuti, coordinati dal conduttore televisivo Marco Di Buono, hanno sottolineato l’importanza del Salone di vino di Paestum, non solo sul piano vitivinicolo ma anche sotto il profilo produttivo e commerciale, dando ampio risalto alla sostenibilità dei territori e le loro caratteristiche culturali.
«Paestum Wine Fest è stato creato con l’obiettivo di promuovere e valorizzare un settore che porta benessere al territorio – ha dichiarato l’ideatore e fondatore del festival Angelo Zarra – contribuisce alla salvaguardia dell’ambiente, crea cultura e attrae appassionati di un turismo intelligente. Grazie alla sinergia con le amministrazioni locali e nazionali, nonché con le associazioni di categoria, porteremo ancora una volta in Campania, nella città dei Templi, una selezione di grandi e piccoli produttori di una bella fetta d’Italia e d’oltralpe superando nettamente il numero delle aziende presenti alla scorsa edizione».

Un programma ricco di contenuti per un’edizione tra business e innovazione
L’undicesima edizione vedrà, tra le tante novità, l’interfaccia Pony Wine, allo scopo di agevolare le aziende partecipanti in tempo reale, nei servizi di logistica e comunicazione con buyers e giornalisti.
Un nuovo modello di business, volto a divulgare vini e territori, trova concretezza nelle masterclass: dai vini estremi campani alla verticale di Argiano, dal rapporto vino e salute alle nuove sfide per l’enogastronomia.
Un programma ricco di contenuti anticipati anche dagli altri ospiti presenti alla conferenza stampa di Roma: Angelo Quaglia, Consigliere del Comune di Capaccio – Paestum, Simona Rago della locale Banca di Credito Cooperativo, il giornalista Luciano Pignataro e il comunicatore del vino Paolo Lauciani.
La cultura del vino come testimonial del territorio al Festival del vino di Paestum
Cultura e sostenibilità, innovazione e business su più fronti, il Paestum Wine Fest 2023 non dimentica la bellezza e l’importanza dei luoghi di origine del vino.
In un suo messaggio, l’Assessore all’Agricoltura della Regione Campania Nicola Caputo sottolinea quanto la manifestazione sia un’occasione di promozione e valorizzazione delle eccellenze note in questi luoghi sin dall’antichità e che sia necessario fare rete per riuscire a portare all’estero un unico brand, la regione Campania.
«Abbiamo creato Paestum Wine Fest – prosegue invece Angelo Zarra – per promuovere un settore che porti benessere al territorio, che contribuisca alla salvaguardia dell’ambiente, che crei cultura e attiri appassionati di un turismo intelligente. Fondamentale la sinergia con L’Associazione Divini Assaggi, le amministrazioni locali e le associazioni di categoria».
Ospiti e relatori: le masterclass sullo sfondo dei templi di Paestum
Tra le partnership, spicca quella con Decanto che ha scelto il Paestum Wine Festival 2023 per la degustazione dei vini premiati con i Tre Cavatappi.
Numerosi gli interventi di relatori e ospiti dell’evento: grandi nomi del giornalismo enogastronomico come Luciano Pignataro de Il Mattino a Luciano Ferraro del Corriere della Sera e Daniele Cernilli di Doctor Wine, allo scrittore Roberto Parodi e Francesco Corsi del Magazine enogastronomico con il cappello, Carlo Zucchetti.
Interverranno, inoltre, i giornalisti Antonella Amodio, Gianni Fabrizio e Stefano Tesi, Eros Teboni pluripremiato sommelier e l’enologa Sissi Baratella, nonché Alessandro Rossi, wine manager di Partesa for Wine, Federico Gordini ideatore del Milano Wine Week e Fenisio Noce, Sales Director di Bellavita Expo.
Confermata la presenza del giornalista Andrea Gori, di Simona Geri “The Winesetter” e di Assoenologi.
Per Radio Kiss Kiss seguirà gli appuntamenti Pippo Pelo e spazio alle interviste ad esperti, ospiti ed espositori mentre nasce dalla collaborazione con gli istituti alberghieri il contest Premio per il Futuro che assegnerà una borsa di studio al migliore studente del quinto anno.
Questo e tanto altro ancora aspetta i visitatori del Paestum Wine Fest 2023 dal 25 al 27 marzo negli spazi dell’ex Tabacchificio NEXT
Per maggiori informazioni sul Paestum Wine Fest 2023 cliccare qui
© Riproduzione vietata