Abruzzo Eventi

A Pescara si accendono le luci sulle migliori espressioni vitivinicole

Torna “Viva la Vite – Artigiani del vino”, la fiera mercato che, il 16 e 17 febbraio presso l’ex distilleria Aurum, proporrà un affascinante percorso tra eccellenze nazionali ed europee, frutto di una selezione attenta

Vitigni in Abruzzo
Un vigneto in Abruzzo (Foto © La Gazzetta del Gusto).

Negli ultimi anni, l’Abruzzo del vino ha confermato il suo primato nazionale sotto il profilo dei volumi produttivi (3,8 milioni di ettolitri all’anno) ma, soprattutto, si è reso protagonista di una crescita qualitativa, attestata da premi e da consensi di critica e mercato. Una nuova generazione di vignaioli sta dimostrano competenza e lungimiranza, aprendosi alla modernità sia nel processo produttivo, che valorizza il teroir, che della comunicazione.

Importante anche l’impegno di amministrazioni pubbliche, Camere di Commercio e di tanti Consorzi enogastronomici che stanno attirando l’attenzione del mondo su questa incantevole regione con iniziative e progetti di promozione del territorio.

Viva la Vite – Artigiani del Vino 2020

Artigiani del Vino 2020 a PescaraIn questo contesto, i vini abruzzesi non temono più il confronto con quelli di altre regioni più blasonate e lo dimostreranno nel corso di “Viva la Vite – Artigiani del Vino”, la terza edizione della fiera-mercato che si svolge il 16 e 17 febbraio a Pescara, presso l’ex distilleria Aurum.

La due giorni propone un percorso lungo le eccellenze del territorio italiano ed europeo, favorendo l’incontro delle aziende con i visitatori che potranno anche acquistare i prodotti degustati.

La sala di 700 mq intitolata a Gabriele D’Annunzio, ospiterà una selezione di aziende vitivinicole ma anche di prodotti gastronomici mentre la sala Basilio Cascella, sullo stesso piano dell’edificio, sarà destinata a laboratori e degustazioni guidate. Interessanti conferenze, ad ingresso libero e gratuito, si terranno nella Sala Tosti.

Le cantine sono state selezionate tra quelle più attente e sensibili alla salubrità dell’intero processo produttivo, che utilizzano solo uve proprie o acquistate nello stesso territorio. Inoltre si è tenuto conto del mancato impiego di prodotti chimici di sintesi, erbicidi, fungicidi e organismi manipolati geneticamente, che fanno un utilizzo consapevole dell’anidride solforosa SO2.

Viva la Vite – Artigiani del Vino sarà aperta dalle 10 alle 19, nella giornata di domenica, e dalle 10 alle 18 in quella di lunedì. Per maggiori informazioni: www.vivalavite.it

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Enzo Radunanza

Giornalista e addetto stampa, mi occupo di enogastronomia dal 2010. Nel 2019 sono stato nominato "Ambasciatore dei vini dell’Emilia Romagna" per la mia costante attività divulgativa. Inoltre, sono copywriter e digital media marketer per varie realtà. Per tutti sono anche "Il Cronista d'assaggio".

GdG Channel

Alessandra Piubello

Categorie

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner