Una piacevole e gustosa sosta al limitare del bosco, dove l’arte casearia è ancora un valore

L’esterno dell’Agriturismo (Foto © Lucrezia Capelletti).
L’agriturismo Al Tulin è nascosto nella faggeta del Monte Faeit, una delle prime alture delle Prealpi Giulie ad affacciarsi sulla pianura, che protegge e unisce i piccoli comuni di Montenars e Artegna (UD). Il suo nome deriva dalle vicine e gorgoglianti “cascatelle” che ancora ospitano gli ormai rari gamberi di fiume.
Al Tulin può accogliere fino a centodieci coperti ed è suddiviso in tre sale, arredate con semplicità, di cui una con tipico “fogolar” friulano, che suggerisce un’atmosfera di allegra convivialità, alla maniera di un tempo; in autunno, si preparano le caldarroste, spesso accompagnate da un buon calice di Ribolla.
All’esterno invece, c’è un ampio terrazzo, attrezzato di sedie e tavoli, da cui è possibile ammirare il suggestivo panorama. In primavera, l’agriturismo organizza attività educative e laboratori per scolaresche e famiglie: escursioni nel bosco, visite agli animali della fattoria, riconoscimento e raccolta di erbe spontanee ecc.

La famiglia Al Tulin (Foto © Lucrezia Capelletti).
La cucina dell’Agriturismo Al Tulin
La cucina propone i piatti della tradizione, realizzati secondo antiche ricette e con ingredienti semplici e genuini, molti dei quali autoprodotti, come i formaggi ad esempio. Al piano terra infatti si trova un vero e proprio caseificio, dove Ennio, che assieme alla moglie e ai figli gestisce il locale, lavora il latte appena munto, trasformandolo in deliziose produzioni casearie, dalla ricotta fresca al formaggio affumicato. Durante la bella stagione, le vacche da latte e le giovenche, vengono portate in alpeggio, nei verdi prati sopra Venzone; la flora ricca e varia di questi luoghi, dona al latte sapori e profumi unici.

I formaggi prodotti dall’Agriturismo Al Tulin (Foto © Lucrezia Capelletti).
Si può quindi iniziare con un bel tagliere di salumi e formaggi, accompagnati da sottoli, sottaceti e mostarde fatte in casa. A seguire, un morbido e filante frico di patate, servito con un’abbondante cucchiaio di polenta. Lo strudel di mele, guarnito con un “cuscino” di panna montata, conclude dolcemente il pasto.

Tagliere di salumi e formaggi di produzione interna (Foto © Lucrezia Capelletti).
La cantina, di piccole dimensioni, accoglie in prevalenza etichette locali, fatta eccezione per qualche famoso vino d’oltralpe. Dietro al bancone, non mancano liquori e amari artigianali, offerti con generosità dai titolari. Il servizio è sorridente e cortese; si respira un’atmosfera familiare. Si spendono sui 25 euro a persona, bevande incluse.
Agriturismo Al Tulin
Borgo Isola, 51, 33010 Montenars (Udine)
Sito web – Facebook