Piemonte Turismo

Mangia, bevi e… pedala nell’Alta Val Susa, tra sport e gusto

Nei cinque sabati di luglio escursioni in mountain bike elettrica con soste golose e sorprese culturali lungo percorsi panoramici, facili e piacevoli

Cosa fare in Alta Val Susa a luglio? Pedalate e soste golose
Un panorama dell’Alta Val Susa (Foto © GdG).

2, 9, 16, 23 e 30 luglio. Sono i cinque sabati che nell’Alta Val Susa saranno dedicati ad escursioni con e-Mtb, la mountain bike elettrica, lungo percorsi panoramici, facili e piacevoli, con soste golose e rigeneranti e sorprese culturali lungo i tragitti.

Questa è la nuova interessante proposta messa a disposizione di turisti e frequentatori delle località montane, che vanno da Sestriere a Bardonecchia, per trascorrere una piacevole giornata estiva in tale splendida vallata.

Cosa fare in Alta Val Susa a luglio: ogni sabato, una pedalata

Saranno cinque le pedalate di gruppo, una per ogni sabato di luglio, in mountain bike elettrica su percorsi adatti a tutte le tipologie di ciclisti, compresi neofiti, giovanissimi e non più giovani. Un modo diverso per vivere una piacevole giornata in montagna in compagnia, allegria e sicurezza e alla scoperta dei paesaggi, sentieri, luoghi e gusti dell’Alta Val Susa.

Gli itinerari sono compresi tra i 20 e i 30 km di sviluppo lungo i quali sono in programma pause enogastronomiche in rifugi e alpeggi e brevi soste culturali in fortificazioni, cappelle, laghi e parchi.

Le escursioni si svolgeranno nell’arco dell’intera giornata, dalla 10 alle 17 circa. Nel caso di brutto tempo in alcune delle date proposte, le uscite verranno riprogrammate nel mese di agosto.

Suddivisione degli escursionisti

I partecipanti, fino a 120 per ogni appuntamento, verranno suddivisi in gruppi e guidati da accompagnatori cicloturistici professionali e abilitati. In ogni località di partenza e arrivo dell’escursione sarà allestito, nei pressi dell’Ufficio del Turismo, un punto di ritrovo e accoglienza. Gli ecursionisti potranno scegliere di usare la loro e-Mtb, oppure affittarla in un noleggio di loro fiducia o prenotarla insieme all’iscrizione all’evento.

Il programma delle pedalate di gruppo

Sabato 2 luglio: Cesana Torinese

Il primo degli appuntamenti è un percorso ad anello di circa 24 chilometri, con un dislivello di 600 metri, che si snoda tra strade bianche e semplici sentieri. Si attraversano prati alpini e boschi di larici e si va alla scoperta dei panorami e dei borghi alpini bagnati dal fiume della Ripa (Cesana, Bousson, Rollieres, Sauze di Cesana, Thures e Rhuilles). Un bellissimo giro che si adatta a tutti i biker, grandi e piccoli.
Difficoltà Tecnica: Principiante
Preparazione fisica: 1 di 5.

Cosa fare in Alta Val Susa a luglio? Pedalate e soste golose
Sabato 2 luglio a Cesana Torineseesana si percorreranno 24 km (Foto © Ufficio stampa).

Sabato 9 luglio: Claviere

Il secondo appuntamento è assolutamente imperdibile per gli amanti delle pedalate ad alta quota. Infatti con questa pedalata in quota di circa 27 chilometri, con un dislivello di 1.000 metri, tra Italia e Francia si va alla scoperta di suggestivi paesaggi caratterizzati da tipici laghetti alpini e dalle alte vette delle Alpi Cozie.

I paesaggi che si incontrano compensano sicuramente la fatica: laghetti alpini, rifugi, pascoli e alpeggi sono solo alcune delle bellezze che si incontrano lungo questo percorso naturalistico straordinario.
Difficoltà Tecnica: Intermedia.
Preparazione fisica: 2 di 5.

Cosa fare in Alta Val Susa a luglio? Pedalate e soste golose
Claviere, tappa di sabato 9 luglio (Foto © Ufficio stampa).

Sabato 16 luglio: Bardonecchia

Il terzo tour di circa 24 chilometri, con un dislivello di 810 metri, si svolge sulle pendici del Monte Jafferau e nella Valle di Rochemolles.

Si parte con una salita su strada da cui si gode di una magnifica vista su Punta Clotesse, Grand Hoche e Punta Charrà e che attraversa le borgate alpine di Gleise, Cianfuran, Broue e Rochas fino a raggiungere i Bacini Frejusia.

Giunti ai bacini si imbocca la famosa “Decauville”, una piccola strada pianeggiante ricavata lungo la ferrovia dismessa che dai Bacini Frejusia portava fino alla Diga di Rochemolles. Dalla diga, una breve discesa conduce all’abitato di Rochemolles da cui poi si rientra su Bardonecchia.
Difficoltà Tecnica: Principiante
Preparazione fisica: 2 di 5.

Bardonecchia: percorso di 24 chilometri, con un dislivello di 810 metri (Foto © Ufficio stampa).

Sabato 23 luglio: Sauze d’Oulx

Il percorso della quarta pedalata di circa 17 chilometri, con un dislivello di 750 metri, si snoda tra borghi alpini e boschi di larici. Passando dalla vecchia borgata di Monfol si arriva ai limiti del Parco del Gran Bosco di Salbertrand, da qui si va in quota percorrendo le vecchie strade militari dove si gode una vista magnifica sull’Alta Val Susa. La seconda parte del percorso porta invece alla scoperta dell’antica borgata di Tachier.
Difficoltà Tecnica: Principiante.
Preparazione fisica: 1 di 5.

Sabato 30 luglio: Sestriere

Il quinto ed ultimo tour di circa 21chilometri, con un dislivello di 650 metri, inizia dalla caratteristica “passeggiata del Senatore”, così chiamata in onore del Senatore Giovanni Agnelli, che d’estate amava assaporare la bellezza di questi luoghi. Il tratto di sentiero offre uno sguardo privilegiato sul campo da Golf e sull’abitato di Sestriere.

Dopo una piacevole discesa tra i larici si affronta una breve salita e si pedala in direzione della località Monte Rotta (versante sud del Colle), qui il paesaggio cambia e diventa più variegato dando modo di pedalare tra antiche malghe, pascoli e strade bianche che tagliano le piste da sci di Sansicario.
Difficoltà Tecnica: Principiante
Preparazione fisica: 1 di 5.

Sestriere è la tappa del 30 luglio (Foto © Ufficio stampa).

Organizzazione

L’iniziativa è promossa dai Comuni di Cesana Torinese, Claviere, Bardonecchia, Sauze d’Oulx e Sestriere e da Turismo Torino e Provincia che hanno preso spunto da un format già sperimentato da Monferrato Bike – De Ambrosis Group, che fornirà anche le mountain bike elettriche a chi ne farà richiesta. L’organizzazione tecnica è di Gengis Khan Viaggi – Raspa Club mentre la selezione degli itinerari e l’accompagnamento sono curati da Alpi Cozie Bike Guide.

Tariffe di partecipazione

Le tariffe di partecipazione partono da 59 euro a persona, per escursione accompagnata e degustazione, e da 89 euro per il pacchetto completo comprensivo di noleggio di una e-Mtb bi-ammortizzata.

Ulteriori informazioni: Monferrato Bike

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Tiziano Argazzi

Sono un giornalista appassionato di turismo ed enogastronomia. Da tanto tempo scrivo di viaggi, vacanze slow e tempo libero, inserendo anche suggerimenti enogastronomici. Negli ultimi anni mi sono anche dedicato al mondo del Food & Wine con la consapevolezza che turismo ed enogastronomia costituiscono un binomio inscindibile.

GdG Channel

Alessandra Piubello

Categorie

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner