Emilia-Romagna Eventi

Tre Sagre in Emilia nel primo weekend di dicembre

Il weekend che inizia venerdì 4 dicembre potrebbe essere molto lungo per chi può beneficiare del ponte di lunedì. Per coloro che non partono ma restano in Emilia abbiamo selezionato 3 eventi enogastronomici per scoprire tradizioni, antichi sapori e degustare le eccellenze regionali.

Festa dello Zampone a Modena, Festa dal ninén a Sant’Agata bolognese (BO) e Sagra della Lumaca a Bobbio (PC): tre sagre in Emilia nel primo weekend di dicembre 2015.

Tre-Sagre-in-Emilia-Romagna
Antonio Ligabue – Autoritratto con la motocicletta

Quello che inizia venerdì 4 dicembre è un lunghissimo weekend autunnale e, chi ha l’opportunità di approfittare del ponte di lunedì, beneficerà di ben 5 giorni di meritata vacanza. Molti staranno già pianificando un viaggio o una gita fuori porta alla scoperta delle tante destinazioni italiane che, in questo periodo dell’anno, sono già pervase dell’atmosfera natalizia; altri hanno in tasca un biglietto aereo che li farà volare verso altre mete per visitare nuove città e per tuffarsi nella loro gastronomia.

Noi abbiamo selezionato tre Sagre emiliane che hanno il sapore delle tradizioni, dei prodotti tipici locali, dell’intimità e della buona compagnia. I luoghi che ospitano questi eventi sono ricchi di storia e, pur non essendo grandi città, sono composte da una popolazione ormai cosmopolità rivelando la grande predisposizione all’accoglienza che caratterizza l’Emilia Romagna.

Festa dello Zampone e del Cotechino Modena IGP

Modena, dal 4 al 6 dicembre 2015

Festa-dello-Zampone-e-del-Cotechino-Modena-IGPArriva alla quinta edizione la Festa dello Zampone Modena e del Cotechino Modena IGP che si svolge, nel centro storico di Modena, dal 4 al 6 dicembre con un programma che si intuisce già dal nome della manifestazione.Queste due eccellenze emiliane, lo zampone e il cotechino, saranno protagoniste di tante degustazioni e le ricette saranno preparate da giovani cuochi sotto la guida del grande chef Massimo Bottura.

Di seguito alcuni dettagli del programma:

Venerdì 4 dicembre 2015, ore 21 al  Teatro Comunale Luciano Pavarotti di Modena
– Serata inaugurale con lotteria . Ingresso ad invito. Presenta Andrea Barbi.
– Spettacolo Cabaret Live con Stefano Nosei, Duilio Pizzocchi e Paolo Migone.

Sabato 5 dicembre 2015 – Modena, Piazza Roma

  • Ore 10.30 lo chef Massimo Bottura guiderà i giovani cuochi delle scuole alberghiere italiane nelle preparazione delle ricette a base di Zampone Modena IGP e Cotechino Modena IGP. L’evento sarà presentato da Andrea Barbi è andrà in diretta televisiva su TRC. Al termine degustazione gratuita in collaborazione con Piacere Modena.
  • Dalle ore 15.00 spettacolo a cura di Koinè, Teatro Sostenibile.
    Durante tutto l’arco del pomeriggio verranno offerte degustazioni gratuite a base di Zampone e Cotechino Modena IGP in collaborazione con noti locali modenesi.

Domenica 6 dicembre 2015 – Castelnuovo Rangone
Festa dello zampone più grande del mondo (Guinness dei Primati)- XXVII edizione
In piazza – Diretta televisiva con Andrea Barbi su TRC.

  • Ore 10.30: apertura della manifestazione con l’ Ordine dei Maestri Salumieri Modenesi;
  • ore 12:00: taglio e distribuzione dello zampone con contorno e Lambrusco.
    Con la partecipazione dei SuperSoundStage;
  • ore 15:00: presso il Quartiere Fieristico di Modena, show cooking di Luca Marchini a Curiosa in Fiera. Intrattenimento diAndrea Barbi.

FESTA DELLO ZAMPONE E DEL COTECHINO MODENA 2015
Dove
: Modena, piazza Roma
Quando: 4, 5 e 6 dicembre 2015
Ingresso: gratuito
Informazioni: Tel. 02.8925901 (Consorzio Zampone e Cotechino di Modena)
Sito web: www.zampone.com


Festa del ninén

Sant’Agata Bolognese (BO), 6 dicembre 2015

Festa-del-ninén-2015-Sant-Agata-BologneseTorna la festa bolognese dedicata alla carne di maiale e al rito della sua macellazione che, nelle campagne bolognesi, si svolgeva nel periodo invernale. Se, per alcuni, questa situazione potrebbe sembrare un momento crudo e tragico, bisogna ricordare che nella tradizione contadina l’uccisione del maiale voleva dire mettere insieme la morte con la vita e con le abitudini rionali e familiari. Del maiale non si butta via niente e, da sempre, la lavorazione di questa carne è il frutto di minuzia e tecnica da cui si ottengono alimenti che saranno consumati nel corso di tutto l’anno. Pur essendo destinato alla macellazione, come tutti gli altri animali allevati, il maiale veniva trattato con rispetto perchè garantiva una forma di sostentamento.

Durante la Festa del Ninén, nel centro storico di Sant’Agata Bolognese, i maestri norcini saranno all’opera per mostrare le tecniche di lavorazione e preparazione della carne mentre il pubblico potrà approfittare dello stand gastronomico per degustare prodotti lavorati in diretta e altre specialità a base di maiale, come salsiccia, cotechino e zampone.

Le bancarelle delle aziende agricole locali, venderanno salumi, prodotti della lavorazione del suino, formaggi e altre specialità delle aziende agricole locali presenti durante la manifestazione. Inoltre durante la mattinata, in concomitanza con il mercato domenicale, Sant’Agata ospita il mercato contadino.

La vicina provincia di Modena, sarà presente con un proprio stand gastronomico che offrirà sia piatti a base di maiale, che altri prodotti gastronomici meno conosciuti, caratteristici di una cucina povera di ispirazione contadina. Un viaggio nei sapori delle campagne emiliane degli anni ’30, ’40 e’50, alla riscoperta di piatti “dimenticati” come il “papacc”, la polenta fritta servita con fagioli.

Insomma, una bella e golosa festa paesana che sarà anche l’occasione per visitare la suggestiva cittadina di Sant’Agata Bolognese.

FESTA DEL NINÉN 2015
Dove: Sant’Agata Bolognese (BO), piazza Martiri
Quando: 6 dicembre 2015
Orario: tutta la mattinata
Ingresso: libero; degustazioni a pagamento
Organizzazione: Comune di Sant’Agata Bolognese
Informazioni: tel. 051.6818932 (Suap Comune di Sant’Agata Bolognese)
E-mail: urp@comune.santagatabolognese.bo.it
Sito web: www.comune.santagatabolognese.bo.it


Sagra della lumaca

Bobbio (PC), 6 dicembre 2015

Sagra-della-lumaca-2015-Bobbio-PCLa Sagra della Lumaca è un appuntamento che da 22 anni coinvolge l’antico borgo di Bobbio (PC)e che torna domenica 6 dicembre dalle 8.30 con una giornata ricca di appuntamenti per tutte le età.

Nel suggestivo centro storico di Bobbio, saranno allestite tante bancarelle con delel specialità a base di lumaca con assaggi gratuiti offerti dal Comune. Inoltre faranno da cornice i coloratissimi Mercatini di Natale, con oggetti natalizi, e l’intrattenimento per i bambini. Non prendete appuntamenti per il 6 dicembre, quindi, perchè anche se non amate le lumache la visita a Bobbio vi sorprenderà con tutto il suo fascino.

SAGRA DELLA LUMACA 2015
Dove: Bobbio (PC)
Quando: 6 dicembre 2015
Informazioni: tel. 0523.962809 (Comune di Bobbio ufficio Commercio)
Sito web: http://turismo.provincia.piacenza.it

image_pdfimage_print
© Riproduzione vietata

Condividi su:

Ti è piaciuto questo articolo?

Registrati alla nostra newsletter

Redazione

La redazione de La Gazzetta del Gusto è composta da professionisti della comunicazione, blogger, esperti di nutrizione e di cucina. Ognuno apporta un contribuito unico grazie a personalità ed esperienze eterogenee.

GdG Channel

Alessandra Piubello

Categorie

Pubblicità


Pubblicità

I nostri partner